Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] il Trattato che istituisce la Comunità Europa), l’integrazione europea ha realizzato importanti progressi verso l’unificazione politica dei diritti dei cittadini dell’Unione, ma anche degliimmigrati di Paesi terzi attraverso la Carta dei diritti di ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
di Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui [...] prima nazionalità degliimmigrati in Italia.
Rilevante è anche il numero dei titolari di impresa stranieri: 213.000 a maggio del 2010. Persone venute non soltanto a cercare lavoro, ma anche a crearne, mostrando una voglia di integrazione che emerge ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui un tempo partivano i [...] prima nazionalità degliimmigrati in Italia. Rilevante è anche il numero dei titolari di impresa stranieri: 213.000 a maggio del 2010. Persone venute non soltanto a cercare lavoro, ma anche a crearne, mostrando una voglia di integrazione che emerge ...
Leggi Tutto
Marmot, Michael Gideon, sir
Marmot, Michael Gideon, sir. ‒ Epidemiologo britannico (n. 1945). Laureato in medicina alla University of Sidney nel 1968, ha proseguito gli studi presso la University of [...] ’aspettativa di vita dall’altra. Studiando i comportamenti degliimmigrati, ha evidenziato l’importanza del cambiamento socioculturale nella delle condizioni di lavoro e a una mancata integrazione sociale, che risultano alla base di un peggioramento ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dovuto soprattutto all’immigrazione straniera, proveniente in ricevono le prime sollecitazioni gli autori più vivaci degli anni 1960: Artmann, O. Wiener, E. dalla contemplazione dell’oggetto alla sua integrazione funzionale con l’ambiente. A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] immigrati tedeschi sono particolarmente densi nel Sul (Stato di Santa Catarina), quelli di origine africana nel Nordeste. Nonostante l’integrazione ; V. da Fonseca e Silva, il più celebre degli scultori e architetti dell’epoca).
Fin verso la metà ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] facendosi sempre più rigida e gretta con il sopravvento degli ‘zelanti’ e con la successione al trono pontificio VI e del VII, il municipio VII integrando i territori del IX e del X.
a Roma nell’accogliere nuovi immigrati (dagli anni 1990 anche di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’A. Meridionale ha accolto circa 15 milioni di immigrati. A questo si aggiunga un tasso di natalità ).
Un analogo processo di integrazione vede protagonisti i paesi della sale al potere con il vasto consenso degli strati popolari H.R. Chávez Frías; ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] destinati soprattutto ad accogliere immigrati ebrei. Un ulteriore impulso la rivolta dei Maccabei e l’instaurazione della dinastia degli Asmonei, che durò sino a quando G., sicurezza dell’ONU, l’opera di integrazione fra le due parti di G. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] non più di 4 milioni di immigrati. Dalla seconda metà del 20 continuino a caratterizzare la massima parte degli spazi e degli abitanti, anche se la superficie agricola riforme economiche e il grado di integrazione nei mercati mondiali si accresce. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...