Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] neoassunti al primo impatto con il lavoro industriale.
L’integrazionedegli operai nel sistema aziendale rappresenta solo una parte del Italsider, al pari di quanto accadeva ai flussi di immigrati che da molte zone del Paese si rivolgevano verso le ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] sono veneti. Secondo i dati raccolti da Danilo Montaldi, metà degliimmigrati in provincia di Milano tra il 1945 e il 1957 proviene con capitale misto di lavoratori e imprenditori.
La cassa integrazione tocca l’apice nel 1975, con 44 milioni di ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e democratici che alla fine del 20° sec. ha gestito l’integrazione del Paese nell’euro e la grande ondata di privatizzazioni. E tipiche e la ‘risalita a salmone’ delle imprese e degliimmigrati alla ricerca di case a basso costo. In questa ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] Bolzano, con 3.008/10.000; ISTAT 2013).
Si possono integrare questi dati con quelli di una rilevazione ISTAT su Attività gratuite a sostenere le posizioni più radicali in difesa dei diritti degliimmigrati, uno dei grandi campi della solidarietà e del ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] Bigazzi 2000). Inoltre, la massa degli operai comuni proveniva dalle schiere degliimmigrati più recenti, che assommavano ai secondo livello, così che nelle aziende si strapparono accordi integrativi del contratto nazionale su tutte le materie, anche ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] varia natura: disoccupazione giovanile, integrazione di immigrati, periferie degradate, pendolari in rivolta , 2010), e che ha retto meglio di altre la crisi economica degli anni Dieci del Duemila.
Il territorio toscano è sempre stato oggetto di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] economiche che oggi si fa più vivo, dall’altro come volontà di integrazione e di apertura che la donna di oggi avverte in maniera sempre più le donne costituiscono circa il 45% degliimmigrati, ma a differenza degli altri paesi europei, molte di ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] nel film Io non ho paura (2003) raggiunge un’alta integrazione fra paesaggio reale e paesaggio simbolico. La storia di un bambino sulle paure dell’uomo occidentale nei confronti degliimmigrati stranieri. Ambientato in una fattoria della Lombardia ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] 1998, nr. 40) attraverso la programmazione dei flussi in entrata, le misure contro l’immigrazione illegale e l’integrazione sociale degliimmigrati. È con questo provvedimento legislativo che si chiarisce maggiormente anche il ruolo delle regioni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di Kano, in questa città esistevano già prima dell'arrivo degliimmigrati haoussa e fino al XIX secolo, "associazioni di fabbri, industria chimica e in tutti i processi a ciclo integrato: la tecnologia e l'organizzazione determinano nelle produzioni ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...