Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] residente, lasciando spazio, nella prima, ai ghetti degliimmigrati di colore, negli edifici abbandonati - proprio l di manodopera a basso costo, ora da riconvertire e integrare a seguito dell'abolizione delle leggi razziali in Sudafrica.
...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] come principio costitutivo degli Stati, riflessa la quale si è inteso definire il processo di integrazione nazionale, operata mediante un largo ricorso a elementi simbolici interetnici, dall’afflusso di immigrati extraeuropei, ci si interroga sulla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dato che giunge da qui la maggior parte degliimmigrati che si stanziano nelle città dell'Illirico. Nei e che restò in vigore sostanzialmente invariato fino alla fine del III) era integrato da una rete di torri di guardia. Notevole la presenza, a S ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] violento il tackle da dietro che metta in pericolo l'integrità fisica di un avversario), nel caso in cui sputi contro insieme a italiani e spagnoli. Forte anche il coinvolgimento degliimmigrati, quando arriva una squadra del loro paese: in Germania, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] distanza che separava la loro cittadinanza da quella degliimmigrati bergamaschi ("detto privilegio suo è limitado e e Simone Luzzatto (339).
Così, se una certa integrazionedegli Ebrei nella vita della città progressivamente si realizzò, specie ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di demografia storica, si tratta dunque di uno sforzo di integrare demografia e storia sociale. Per questo, non tutte le , ritiene che i tassi di nuzialità più bassi degliimmigrati in città rispecchiassero la loro marginalità sociale, dovuta ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] dal modello centro-periferia che altrove aveva consentito l’integrazione tra le aree dentro e fuori le mura. A termini assoluti sono diminuiti, il loro impatto sulla cifra complessiva degliimmigrati a Mestre è diminuita. Soltanto 2 su 10 dei ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di cui ora si poteva tentare di pilotare l’integrazione nella nuova Venezia in costruzione.
In particolare, i sarebbero potute anche andare al paese d’origine (nel caso degliimmigrati), oppure a finanziare l’annuale pranzo della confraternita, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tale da consentire una deroga alla legge in vigore. Ad integrazione di questa motivazione, si era supposto che la tendenza alle infatti a materiali appartenenti alla prima generazione degliimmigrati, manufatti di tipo "pannonico" o prodotti ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] si fa più intensa e visibile la presenza urbana degliimmigrati non comunitari. Interi settori urbani progressivamente abbandonati dal presidi Slow food, dei prodotti DOC e DOP) sia integrazioni con una filiera turistica a bassa densità d’uso delle ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...