Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] lo sforzo di erosione dei privilegi giurisdizionali e corporativi degliimmigrati posto in essere da molti stati ospiti. Il dai locali, la gente comune tende a una maggior integrazione nelle società d’accoglienza, dovuta in parte alla mancata ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] perseguitati, non come un progetto che riguardasse gli ebrei integrati d'Occidente. Ma tutte le ondate migratorie che si
Solo da quando è cresciuta l'ostilità antiebraica da parte degliimmigrati islamici o fin dal dopoguerra? Dopo la Shoah, l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] , sol che si pensi alle difficoltà dell’integrazione culturale e poi alle tensioni interreligiose che si sono sviluppate tutt’insieme al progressivo aumento degli insediamenti degliimmigrati islamici, i quali logicamente intendono trasferire i ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] regionale di Torino diventò uno dei modelli di lingua a disposizione degliimmigrati meridionali, sostituendosi al dialetto torinese come veicolo di integrazione. Evidenti e numerosi tratti regionali ricorrono, nella letteratura postunitaria e ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] sottolinea il profondo orientamento euroscettico e anti-integrazione che sta prendendo piede nei paesi del Nord che pagano le tasse – di farsi carico del sostentamento degliimmigrati.
Portavoce del disagio avvertito da buona parte della popolazione ...
Leggi Tutto
emarginazione
Margherita Zizi
Essere escluso o escludersi dalla società
L'emarginazione è la condizione di chi viene relegato ai margini, cioè alla periferia del sistema sociale, e implica quindi la [...] sottosistemi (politico, culturale, economico), l'esclusione o mancata integrazione sociale è un fenomeno a molte dimensioni, può cioè nelle società industriali avanzate il dilagante fenomeno degliimmigrati clandestini, i mutamenti nel mercato del ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Pier Virgilio Dastoli
Unione Europea
Il lungo cammino dell’Unione Europea
L’Unione Europea nacque ufficialmente il 1° novembre 1993 con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht [...] il Trattato che istituisce la Comunità Europa), l’integrazione europea ha realizzato importanti progressi verso l’unificazione politica dei diritti dei cittadini dell’Unione, ma anche degliimmigrati di Paesi terzi attraverso la Carta dei diritti di ...
Leggi Tutto
Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna)
Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna). – Scrittrice statunitense di origine indiana (n. Londra 1967). si è laureata in lettere al Barnard College di New [...] opere successive, soprattutto lo spiazzamento culturale degliimmigrati indiani, specie delle comunità bengalesi, (2003; trad. it. 2003), centrato sulle difficoltà d’integrazione di una famiglia indiana trasferitasi negli Stati Uniti, che nel 2007 ...
Leggi Tutto
Dummett, Michael
Dummett, Michael. – Logico e filosofo inglese del linguaggio (Londra 1925 - 2011), docente a Oxford, poi fellow onorario del New college di Oxford, è stato tra i maggiori esponenti [...] di accertamento. Impegnato attivamente per la difesa dei diritti dei rifugiati e degliimmigrati, ha denunciato come discriminatorie e razzistiche le politiche avverse all’integrazione (On immigration and refugees, 2001). Nel 2004 e nel 2006 sono ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] della Romania e dell'URSS entrati in Grecia. La loro integrazione, nonostante le iniziative prese dall'Alto Commissariato delle N. U a proteggere i lavoratori nazionali contro la concorrenza degliimmigranti e a permettere l'ingresso si può dire ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...