Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] estese. In questo caso l'organizzazione delle attività diventa più complessa, per il formarsi, entro le corone esterne al centro . Si crea così il problema se scegliere la via dell'integrazione o, al contrario, tentare la difesa delle loro identità. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] a lungo importato carbone dal Kuzbass, che viene integrato con quello proveniente da altri giacimenti lontani, e tappeto di lana cardata del 5° kurgan di Pazyryk, dalla complessa e raffinata decorazione, è il più antico tappeto finora scoperto nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] il patto di mutua sicurezza con gli Stati Uniti, integrato dalla dichiarazione Satô-Nixon del 21 novembre 1969, che Murano i magazzini Sogoh a Tokyo. Per quanto riguarda la numerosa e complessa produzione di K. Tange, v. la voce in questa App.
L ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , che possono essere realizzati anche con sistemi meno complessi, trovano nella r. Internet un mezzo molto semplice L. Galliani, Ambiente multimediale di apprendimento. Processo di integrazione e processi di interazione, in Oltre il multimedia, a ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] fondamentale studio di P. Rotondi (1950) è stato integrato dalle ricerche compiute in occasione dei recenti restauri, segnalare i lavori di consolidamento al Palazzo Panichi e il complesso restauro del Palazzo del Popolo, nonché quello delle chiese ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] miocenica, all'Amba Alagi Melanopsis.
Questi dati integrano il già vecchio ritrovamento di una pianta .) e Ausa (Awasa; alt. m. 1708; area 150 kmq.); il bacino imbrifero complessivo è di circa 16.120 kmq. Lo Zuai solo in periodi di piena deversa il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] storiche è, nella comparazione con le altre, la più complessa e fluida e forse la meglio disposta a investire di parte non è comprensibile se non in rapporto a un insieme che si integra a sua volta in un insieme più vasto" (Corajoud 1982, pp. 39 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di case d'uso industriale. Di Aeminium resta parte del complesso del foro, col criptoportico a due piani.
Rovine di ricche 15° secolo, nel quale gl'influssi fiamminghi sono integrati in un contesto culturale personalizzato che ammette anche una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] estese. In questo caso l'organizzazione delle attività diventa più complessa, per il formarsi, entro le corone esterne al centro . Si crea così il problema se scegliere la via dell'integrazione o, al contrario, tentare la difesa delle loro identità. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] aree lungo i confini con i paesi dell'Est.
In complesso l'A. alpina si differenzia dalle regioni alpine di altri paesi travagliata ricerca di un posto nell'Europa in via d'integrazione, corrispondente alle esigenze dell'economia e compatibile con la ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...