Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] a 68° lat. N nella Lapponia, dove consente una integrazione dell’economia forestale. L’allevamento consente una forte produzione di intessuti di critica sociale e le sue amare novelle. Più complessa la personalità di J. Aho, che iniziò la carriera di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] di Fondi).
Per la disposizione del rilievo, l’idrografia del L. è complessa e frazionata. Del Tevere è compreso il corso a valle della confluenza con nel mercato del lavoro il livello di integrazione degli immigrati regolarizzati è migliorato, ma il ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] al parlamento di Londra, accelerando il processo di integrazione della nazione scozzese nello Stato britannico.
Con la diffusi per questo strumento, il pibroch, composizione dalla struttura complessa e ricca di virtuosismi. Oggi la cornamusa si usa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] dal vasto massiccio dell’Adrar des Ifoghas (942 m). In complesso il 65% del territorio è desertico o semidesertico. La dei gruppi più estremisti e all’avvio di una reale integrazione dei Tuareg. Il primo turno delle elezioni legislative (aprile 1997 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] di trasformazione, delineando un sistema agro-industriale integrato.
Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec., l’economia locale ha manifestato processi di rallentamento legati a complessi interventi di riassetto degli apparati produttivi e a ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] tardi la d. si è sviluppata secondo un processo di integrazione e di specializzazione, in cui sono state coinvolte più ricorso a costruzioni teoriche e a semplificazioni della complessa realtà che permettono di scomporla in parti elementari, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] e alla fossa dell’Auasc.
Il territorio presenta una morfologia complessa, con alternanza di zone montuose (Mussa Ali, 2063 m) potere tra le differenti etnie; l’intesa stabilì l’integrazione di una parte delle forze militari del FRUD nell’esercito ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] se i legami istituzionali con gli altri membri sono complessivamente tenui. I legami di fatto variano invece da una nel 1997) a una più frequente cooperazione militare e integrazione economica (in particolare con alcuni paesi dell'Asia centrale: ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] a circa 2,4 milioni considerando l'agglomerato urbano nel suo complesso. Nel paese non solo non si contano altre città milionarie ma seguito al crollo di quest'ultima, il processo d'integrazione economica e culturale avviato fra la R. e la ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] le unità atte alla pesca di alto mare ammontano a circa 30 per complessive 6000 t di stazza; per la pesca costiera si hanno 400 unità minori suo mandato Frondizi s'ispirò al principio dell'"integrazione nazionale" chiamando a far parte del governo ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...