'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] anche un programma di opere pubbliche volto a promuovere, oltre all'occupazione, l'integrazione e lo sviluppo del Paese nel suo complesso attraverso la diffusione capillare delle infrastrutture; stanziò inoltre risorse per la distribuzione della ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e assai arretrata: un corpo per molti aspetti estraneo, la cui integrazione è venuta a porsi, per la nuova G., come una sorta Unito. Tale cospicua massa demografica, peraltro, risulta nel complesso insufficiente ai bisogni di risorse umane di un Paese ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] il loro interesse strategico di perseguire il processo di integrazione economica all'interno del MERCOSUR (Mercado Común del Sur al presidente ottennero una schiacciante vittoria. Il complesso delle scelte di Kirchner avviava una ridefinizione anche ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] di Varsavia, alle forze impegnate nella politica delle riforme, G. ha avviato una complessa iniziativa politico-diplomatica per pervenire a forme d'integrazione sempre più ampie tra i due campi (la cosiddetta "casa comune europea").
Questa linea ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] la guida di un'operazione di sviluppo peraltro assai complessa. Ma va ricordato che anche altri paesi (Giappone, agevolare la ricostruzione delle strutture economiche e l'integrazione pacifica di tutte le forze rappresentanti della volontà nazionale ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] da poco e non ancora sufficientemente organizzati, ottennero complessivamente il 12% dei suffragi.
I risultati delle che prevedeva, oltre all'immediato cessate il fuoco, l'integrazione delle forze dell'UNITA nell'esercito nazionale, la liberazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] integrazione interforze e quella interalleata in comandi operativi plurinazionali, con tutte le difficoltà conseguenti.
In tale ottica, così vasta e complessa uno studio avanzato per un sistema integrato ''Campale di Trasmissione e Informazione'' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] dalla comunità internazionale: la situazione è però complessa e difficile, soprattutto a causa della farraginosa competenze dalle due entità al governo centrale e un accordo sull'integrazione delle forze armate, ma anche l'adozione di una moneta ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] nazionalità russa, ma anche Ucraini e Bielorussi) una complessa procedura di naturalizzazione. Anche la demarcazione del confine fra l'avvio fin dal 1992 di un processo di integrazione, non furono privi di difficoltà soprattutto in relazione alla ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] qualche misura promettente, se verranno avviati processi di reale integrazione economica con i paesi vicini.
bibliografia
The macroeconomics of del tutto. All'inizio degli anni Ottanta una complessa crisi economica e politica investì il paese e ne ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...