Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...]
I problemi della definizione concettuale si sono fatti ancora più complessi per l'intreccio che, dopo il 1945, è venuto a e del soffrire. Tanto gli individui quanto i gruppi devono essere integrati in un sistema chiuso, in cui tutto è vincolato, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] una forma canonica che non sarebbe più venuta meno, e integrava l’orizzonte storiografico europeo con un tema fra i suoi punti eminenti la Storia del Sarpi sviluppava un pensiero più complesso, in rispondenza a quei motivi etici e religiosi che lo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] considerazioni risalta molto più che per il passato l'esigenza di integrazioni disciplinari che rendano possibili l'acquisizione, il confronto e lo sfruttamento complessivo della tanto cresciuta e diversificata serie di fonti resa disponibile dagli ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] contro le altre religioni e costituì parte integrante della Chiesa post-tridentina. Studi recenti hanno ridimensionato tale interpretazione, sottolineando l'impossibilità di ridurre la complessità delle correnti spirituali quattrocentesche al solo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] campagna contro i goti più che a una disfatta. Nel complesso sono note ben 57 iscrizioni latine che si riferiscono a di una sopravveste».
5 Riguardo al processo di acculturazione e integrazione si veda Ethnicity and Culture in Late Antiquity, ed. by ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e circoscritti a questa o quella persona ma in complesso non aveva subìto danni rilevanti. Per quanto attiene direttamente in che modo divinità e umanità potessero coesistere, ambedue integre e perfette, in un unico soggetto. A questo riguardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nuovi stili.
Come si vede già da alcuni accenni nel profilo complessivo appena tracciato, dominano dal 1945 in poi – e in misura la domanda se e in che modo il Sud sia parte integrante della storia nazionale; c’è anche la questione dell’emigrazione, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...]
Il Constitutum Constantini (pur al centro di una complessa questione) è per lo più attribuito ai pontificati di dei disegni cinquecenteschi, ritiene gli affreschi di scarso interesse artistico, ma integrato da F. Gandolfo a p. 271; M. Stroll, Symbols ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] costiera, come testimoniato dai rinvenimenti, in seguito obliterati, sia della cortina muraria sia di più complesse strutture militari integrate nel sistema difensivo. Mentre allo stato attuale delle conoscenze non si hanno dati relativi al settore ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , divenne ben presto in tutta Europa un’integrazione quasi indispensabile di tale testo nei manoscritti e Mittelalters, VI, cit., pp. 1849-1850.
143 La sua complessa genesi è ricapitolata puntualmente in Acta Cusana, Quellen zur Lebensgeschichte des ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...