Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] affermare che le diverse discipline scientifiche hanno lo stesso metodo se ci si riferisce alla procedura o al complesso di regole che la integrano" (v. Pera, 1978, p. 11).
Ma il dissenso si va diffondendo: "Le fondamenta di questo 'metodo' sono ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] : esso ci mostra l'esistenza di relazioni di interdipendenza tra le quattro funzioni fondamentali e l'effetto di integrazione sistemica complessiva che ne consegue.
Parsons precisa anche che il sistema sociale funziona in modo equilibrato perché vi è ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] in una parte consumata e una parte risparmiata.
2. Il prodotto complessivo dell'economia si divide in una parte destinata al consumo e una dalla produzione di norme orientate a un agire socialmente integrato - che mantiene i suoi confini se è in ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . Si procede verosimilmente verso una sempre maggiore integrazione fra potere legislativo ed esecutivo a vantaggio del vi è carisma. In realtà il leader di una grande e complessa istituzione, come lo Stato moderno o la Chiesa cattolica, non può ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] collettiva quanto le reazioni che essa suscita sono inserite in un complesso sistema politico e sociale nel quale entrano in gioco gli interessi in due punti: in primo luogo, l'integrazione dell'economia mondiale non è un fenomeno interamente ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] una sequenza degli stadi di sviluppo più dettagliata e complessa di quelle descritte nella letteratura, che in genere si individuo è definita dal contributo atteso al mantenimento di tale integrazione. È in questo quadro che si possono dunque meglio ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] dal gioco interattivo. Esse possono, al contrario, mirare all'integrazione del singolo, individuo o gruppo, in tale gioco. Questa diverse (si pensi alle società semplici e a quelle complesse, a quelle letterate e a quelle non letterate) e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] evoluzione biologica, si è sostituita una visione più complessa, che concepisce i due tipi di evoluzione come lo sforzo compiuto dalla scuola delle "Annales" per attuare un'integrazione delle più diverse scienze sociali - oltre che della geografia - ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , cominciarono a essere considerate come paradigmi simbolici di interazione sociale, meccanismi culturali atti ad assicurare l'integrazione della complessa società moderna e degli individui che la compongono. Secondo N. Duncan, R. Caillois, e poi H ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] ad aver bisogno della propaganda; le troppe informazioni, la complessità dei problemi che gli si presentano, l'appello che : la società moderna tende ad approfondire i suoi mezzi d'integrazione, si struttura a un livello sempre più profondo. Non si ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...