Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] la comprensione globale dei suoi bisogni. In una situazione complessa come è quella dell'essere umano di fronte alla quando questa è grave e prolungata, solo una prospettiva integrata consente di rilevare quali siano i bisogni del morente e ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] per il mancato successo del più importante progetto di integrazione interetnica dell'Occidente, quello iniziato negli anni sessanta ricerche di Sherif: v., 1966), sia da un insieme complesso di fattori educativi (basso livello di istruzione) e di ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] razzismo, contraddistinti sulla base della crescente integrazione delle teorie e delle pratiche razziste con suo carattere simbolico, basato sull’adozione di una strategia retorica complessa, che finisce per rifiutare i diversi pur esaltando, nello ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...