Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] Il secondo aspetto riguarda il processo attraverso cui si forma tale autoconsapevolezza di integrazione temporale. Le scienze sociali, nel loro complesso, si focalizzano sul carattere relazionale, intersoggettivo, dell'identità e analizzano i fattori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] affiancati a quelli religiosi originari o li hanno integrati in formulazioni politico-civili (che, ad esempio, del tempo': essa allude in termini sintetici e simbolici alla complessa relazione che intercorre tra potere e temporalità.Le unità sociali, ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] pubblico dibattito o nella discussione accademica, in riferimento alla complessità culturale di una data società nei suoi vari aspetti. in modo parziale, se mai lo fecero, l'integrazione culturale delle popolazioni assoggettate. Ciò che l'impero ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in Italia, pubblicato dalla Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati (a cura di G. Zincone, Bologna 2001), indica alcuni elementi che caratterizzano, nel suo complesso, la sempre più elevata presenza in Italia di lavoratori ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] mostra infatti un'evoluzione verso forme di civiltà sempre più complesse e razionali, ma l'evoluzione non si svolge allo stesso a una visione del mondo fondata su un insieme integrato di grandi leggi scientifiche capaci di spiegare e organizzare ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] rappresenta il pilastro della teoria sociologica di Parsons (v., 1951; tr. it., p. 49): "Questa integrazione di un complesso di modelli di valore comuni con la struttura interiorizzata di bisogno-disposizione delle personalità costituenti rappresenta ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] nel 2004 l'unione di 25 Stati con una popolazione complessiva di quasi 500 milioni di abitanti. Ognuno di questi Stati al suo interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] per esempio osservata dagli antropologi come una risorsa di integrazione nel nuovo contesto (v. Mitchell, 1969). Come i decisivi di organizzazione anche in società a loro volta più vaste e complesse, come imperi o Stati nazionali.
Una città è, in un ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] agire gli uni verso gli altri, l'azione si rivela estremamente complessa allorché se ne indagano più a fondo le motivazioni, lo se ne può affiancare un terzo, nato dal tentativo di integrare in un'unica teoria i due diversi approcci. Le teorie ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] proprie cellule o a posizioni sociali i cui detentori cambiano.
L'integrazione della dimensione temporale non comporta in un primo momento rilevanti novità per la teoria dei sistemi complessi: si limita a moltiplicare il numero degli elementi per la ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...