Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] esportazioni petrolifere. In questa prospettiva si colloca il complesso rapporto tra l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti per la cooperazione del Golfo (Gcc), una zona di integrazione regionale creata nel 1981 con i vicini paesi della Penisola Araba ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] adottare un federalismo unico nel suo genere, che vede una complessa interazione tra stato, regioni e comunità. Il sud del dagli anni Quaranta, tra i più convinti promotori dell’integrazione europea. Negli ultimi vent’anni Bruxelles si è distinta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] le fonti sia per il taglio tematico (Bertelli, 1989). Anche per il complesso di Civate il programma decorativo si è rivelato (Mancinelli, 1971) essere la sofisticata integrazione, realizzata in tempi e da artisti diversi, tra i due nuclei monumentali ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'unione doganale, i suoi membri ricercano una vera integrazione industriale e hanno adottato un atteggiamento comune nei confronti produzione hanno appena tenuto il passo con l'aumento complessivo della popolazione; essi non sono riusciti però a far ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] o minore opportunità di disaggregare il sistema in diversi livelli.
In generale si può dire che trattare in modo integrato un sistema complesso da un lato ne garantisce l'organicità, mentre dall'altro impedisce quasi sempre che lo studio riesca a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...]
Quando i flussi migratori sono consistenti e continuativi, si pone il problema dell'integrazione degli immigrati nella società ospite. Si tratta di un problema complesso, che presenta diversi aspetti - economici, sociali e politici - i quali possono ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] o l'eruzione. Ciò, in pratica, data l'enorme complessità del sistema in questione, non è possibile, almeno per ora λ du sec θ exp(−u sec θ).
Il flusso totale in arrivo (una volta integrato su θ) si presenta come un integrale che è funzione di u, di λ ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] anche alla fine dell’attrattività del modello di integrazione che l’Eu esprime.
Come attore: l’analisi della politica estera dell’Eu mostra un quadro istituzionale e politico complesso e articolato, costantemente a rischio di problemi di incoerenza ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] . Tale ruolo è derivato dalla constatazione che gli ecotopi umani e quelli naturali sono integrati a livello di paesaggio nei mosaici complessi rilevabili come ecotessuti. Ne derivano nuovi paradigmi scientifici e culturali, perché l'ecologia del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] X e il XII secolo dei sistemi d'irrigazione complessi senza introdurre strutture gerarchizzate nello spazio e nella società Valley Authority resta comunque pioniera per quanto riguarda l'integrazione di ogni progetto locale in un programma più ampio, ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...