Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] delle Nazioni Unite.
La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella da una parte la necessità di una maggiore cooperazione e integrazione con l’Unione Europea e l’Alleanza atlantica e, dall ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] da una parte la necessità di una maggiore cooperazione e integrazione con l’Unione Europea e l’Alleanza atlantica e, dall dei redditi del paese provengono da uno dei suoi complessi siderurgici, l’Impianto metallurgico moldavo.
Nel periodo sovietico ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] e dunque anche per la sua proiezione esterna. A tale proposito, quello dell’integrazione etnica rimane il problema più complesso che il Perù affronta. L’integrazione etnica comporta a sua volta una maggiore coesione sociale, specie nelle immense ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] di entrare nell'Unione europea.
Una storia breve ma complessa
Per capire quali sono le origini della Repubblica Ceca bisogna la Repubblica Ceca ha perseguito una politica di integrazione regionale (con Slovacchia, Polonia e Ungheria), ha ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] di parti che si muovono in vista di obiettivi di integrazione. Ci si domanda quali siano le funzioni essenziali che devono di ricerca sulla cultura incentrato sulla chiarificazione della complessa struttura dei sistemi simbolici. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] Adolfo, fondatore della linea di Holstein-Gottorp. La complessa situazione giuridica derivatane (il re di Danimarca in quanto settentrionale optò per la Danimarca, di cui divenne parte integrante con il nome di Jylland meridionale. Dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] ridotta profondità della memoria genealogica.
L’organizzazione politica, parallelamente, non si presenta particolarmente complessa, così come scarso è il livello di integrazione sovralocale. Più in generale le società dell’area si dispongono lungo un ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , testimonia l'incidenza e accresce l'attenzione per la complessità della maglia regionale politica.
La stessa tendenza a identificare come energia e trasporti, stabilendo comunque una stretta integrazione con i Länder in tutte le decisioni mirate ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] fondo sarebbe il medesimo: il pregio estetico della cosa o del complesso di cose. Per cui l'ambiente naturale è qui tutelato costituiscano fasce di protezione, funzione di queste è di integrare (integrazione funzionale) l'area del parco; per cui, di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] parte del mondo.
Quando si consideri la complessa procedura connessa col rilascio della patente regia, compagno nei primi due viaggi transoceanici, il quale se ne servì per integrare il suo planisfero. La carta fu vista nel 1498 anche dall'Ayala ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...