CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e dell'Italia padana, si fece strada una diversa concezione che puntava su una maggiore integrazione del monumento in complessi architettonici articolati e in grado di creare stabili rapporti spaziali. Nacquero così le connessioni spaziali ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] presto l'Islām ha raggiunto popoli, paesi, continenti diversi: ha integrato in una comunità di fede popoli lontani tra i quali ha , le singole norme sono in rapporto, spesso in forme molto complesse, con altre norme, e il procedimento con il quale si ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tra imprese al loro interno, dal collegamento infine con i mercati internazionali, sostenuto da un complesso sistema commerciale integrato.
In questo ambito economico regionale, in senso pollardiano, la mobilità dei fattori produttivi e dei ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] stavano a indicare che la situazione internazionale era ben più complessa e aperta alla competizione di quella in atto dal 1815 al governate da militari. Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e di difesa unificata che si adattava bene ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] una forma di diversificazione degli investimenti o di integrazione dei proventi degli uffici statali il cespite ed in Levante; un campo di indagine che penetra a fondo il complesso nodo del rapporto tra il dominio marciano ed i ceti sudditi, un ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] vita al di sopra degli individui, perché esso è un complesso e un processo di azioni di individui e di gruppi di suo esercito, con la sua scuola a realizzare le prime forme di integrazione nazionale, non certo in ossequio all'idea di nazione, che si ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] termine 'fisco', di fatto, si fa riferimento al complesso del prelievo operato in via coattiva tramite il sistema imposta straordinaria e anomala, bensì come elemento stabile, integrante e fondamentale del sistema tributario inglese. Seguì l'Austria ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] ad ora modellato l'evoluzione.
Lineamenti storici dell'idea di integrazione europea
L'idea di un'Europa unita o unificata non eleggono il loro presidente.Il Trattato prevede un complesso sistema di controllo giudiziale che consente l'accertamento ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] tutti i livelli.Italia e Francia non hanno creato un complesso così rigido di accordi formali, e tuttavia anche questi due i quattro quinti degli eletti. Come scrive Mabileau, "l'integrazione di una parte delle élites locali al vertice del sistema ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] o previsto.Mentre relativamente semplici sono i canoni generali, assai complessa è invece la realtà nella quale la finanza funzionale si di disoccupazione, gli assegni familiari, la cassa integrazione guadagni, la tutela della tubercolosi; agli altri ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...