Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] in parte dal di dietro il muscolo sovrastante. In complesso essi restringono il lume della faringe durante il passaggio tubo digerente. Il grosso intestino, isolatamente o come integrazione dello studio eseguito con la somministrazione orale, può ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dimensionatrice per la produzione industriale di componenti (legata a considerazioni complesse di carattere tecnico e tecnologico).
Per quanto riguarda le altre capacità d'integrazione con l'organismo edilizio, l'insieme di componenti coordinati deve ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] infine per un discorso sulla ''promessa della terra'' come parte integrante del patto divino, ma con questa precisazione: "Siamo uniti a il Dio di Gesù. La questione è molto delicata e complessa. Il tempo delle decisioni è ancora lontano. Molte C. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] alle colture cerealicole (specialmente grano e mais), la cui produzione complessiva era passata, tra il 1972 e il 1990, da 128 a vincoli più stretti con le imprese. Per favorire l'integrazione fra mondo del lavoro e interessi dei cittadini si ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] un'orbita geosincrona che permetteva lunghi tempi di integrazione del segnale sul rivelatore, di tipo televisivo nelle ultime fasi dell'evoluzione stellare: ⁵⁶Ni→⁵⁶Co→⁵⁶Fe, con vita media complessiva di 0,33 anni, che produce 2 righe a 0,847 MeV e 1 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] a lungo importato carbone dal Kuzbass, che viene integrato con quello proveniente da altri giacimenti lontani, e tappeto di lana cardata del 5° kurgan di Pazyryk, dalla complessa e raffinata decorazione, è il più antico tappeto finora scoperto nel ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] ammette che ogni velocità si annulli, ossia per y = 0
L'integrazione dell'equazione del moto è stata tentata, esprimendo u con una per definirla consiste ancora nell'uso delle funzioni di variabile complessa, con le quali ad ogni punto del piano z ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] anche l'artigianato, la produzione industriale non appare affatto contrapposta a quella artigianale, ma si configurano come integrazione di esigenze complesse che applicano la ricerca a livelli diversi. Così M. Thonet (1796-1871) e A. Loos (1870-1933 ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] in un numero finito o in un'infinità numerabile d'intervalli di lunghezza complessiva piccola a piacere. La derivata di una funzione a vaiiazione limitata è integrabile nel senso di Lebesgue. Una funzione a variazione limitata si può ottenere ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dà
Volendo calcolare la quantità ricevuta in un giorno, bisogna integrare l'espressione di I fra i valori di t corrispondenti al la distanza dal sole variano, e si comprende quanta complessità di calcolo nasca per il computo del calore ricevuto in ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...