STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Bacino, non meno ampio, ma in realtà costituito da una serie di bacini chiusi, ad altezze fra 1200 e 1500 m. circa, separati da brevi tronchi comprendere l'enormità di tale disposizione; applicata integralmente, veniva a significare che la vita e gli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sanguinosa della cristianità, la più vasta e fiera, si chiuse con la vittoria legale del cristianesimo: vittoria che si estendeva locali nello Stato della Chiesa; ma per restituirle integralmente alla diretta soggezione della Chiesa e per fare del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] modo il romeno e l'albanese, nonché il dalmatico nelle sole sillabe chiuse, hanno un diverso trattamento di ü e ŭ, mentre le altre dei cântece de stea. Del 1688 è la prima traduzione integrale della Bibbia, che, dal nome del principe Şerban Basarab ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] navigazione per il periodo 1° aprile 1918-31 marzo 1920 si era chiuso con un utile di 1.200.000 sterline; a ciò si aggiunga titoli sicuri, limite oltre il quale la circolazione doveva essere integralmente coperta da oro o anche, per non più di un ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] attestato dagli apparati morenici, è notevole il gran numero di bacini chiusi (laghi salati): a O. esso è delimitato da un secondo nel 1829, non fu per il momento adottato integralmente. Quello che più importava allora era il consolidamento del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] m. 40,00, largh. m. 26,00) che a nord e a sud era chiuso con le due pareti a duplice porta. Presso l'angolo occidentale della parete di nord un del sinecismo di Teseo, per potersi accettare integralmente; inoltre πόλις in un periodo remoto doveva ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] forma una linea spezzata lasciando alla Norvegia un vasto saliente, chiuso infine a E. dal Vuoremi, fluente al mare. Indi ; ha l'esclusività dell'emissione e l'obbligo di coprire integralmente la sua circolazione con oro e divise estere, oltre a ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] insolvente. Qualora il riparto non abbia consentito il pagamento integrale di tutti i debiti, la deputazione di borsa, cui sia per i locali di ufficio, aperti verso il salone, oppure chiusi da vetrate.
Oltre che di un bar, converrebbe che l'edificio ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] i caratteri fondamentali della corporazione medievale sono: organizzazione integrale del mestiere, i cui attori (imprenditori, dirigenti alla loro sistemazione nello stato contemporaneo: è il mestiere chiuso, che eleva il proprio interesse a norma, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] permanente instabilità: «Ci si aggira così in un circolo chiuso, per cui le costituzioni che hanno un’origine rivoluzionaria determinano dell’Assemblea costituente, Romano è dunque integralmente giurista della tradizione, figlio di quella cultura ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...