Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] l’idea che il testo sia un universo chiuso, autotelico, autosufficiente, intimamente compiuto. Da cui ancora è il fatto che un testo non è mai una struttura integralmente satura, statica, bloccata, una rete di significati fissati una volta per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] una protezione speciale ed esposti "all'osservazione in un luogo chiuso riservato a questo scopo" (Pomian 1987, p. 295). questo testo sia stato citato, elogiato e riprodotto quasi integralmente due anni più tardi, nell'articolo dell'Encyclopédie sopra ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] affermativa è sottesa da una base teorica già integralmente elaborata nel De bono comuni, cioè il bene VI (1965), pp. 537-662; Id., "Questi resurge-ranno col pugno chiuso…", in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LXXVII (1965), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , la b. è una costruzione a pianta rettangolare, chiusa od aperta nel perimetro esterno, divisa in più navate termine da Augusto, bruciò quasi subito; Augusto lo rifece integralmente, dedicandolo ai nipoti Gaio e Lucio Cesare (Resgestae d ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] all’orizzonte della virtualità opere che invece sono integralmente dentro l’orizzonte della testualità libraria (è quanto il fenomeno di pubblicazioni autofinanziate e a circuito chiuso, mentre altre occasioni di moltiplicazione sono date dal ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] si cangia in qualcosa d’isolato, di ritagliato e di chiuso in sé» e come tale fissabile ed etichettabile in uno pseudoconcetto attività e meccanismo), bensì la conoscenza dell’unica realtà, integralmente storicità o vita.
Nel momento in cui non si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] da due fibule ad arco uguali con cui poteva essere chiuso il mantello ma che forse avevano solo valore apotropaico, da alla politica del duca Romualdo I), personaggio di valenza integralmente cristiana, Teodelinda fece costruire a Monza la basilica ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e disciplina, sì che ne deriva un carattere di preferenza chiuso del tipo in parola - sia la titolarità dei diritti come comunità di credenti al cui interno si realizzava integralmente, insieme alla salvezza spirituale, anche la vita giuridica ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] nec quem consequeris coelo " (vv. 18-19), ricostituendo integralmente il gruppo dei poeti ritenuti modelli da D.; e dobbiamo com'egli stesso confessa (Pg XXII 90-91 ma per paura chiuso cristian fu'mi, / lungamente mostrando paganesmo). Va bene che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] avvolto e sul cui orlo era fissata una fettuccia per tenerlo chiuso. Sul verso di questo tessuto erano spesso riportati il titolo più volte di far incidere su pietra una versione integrale di questi testi che servisse come modello. Questo accadde ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...