MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] piuttosto omogenea sia per ambiti di committenza, quasi integralmente riferibili agli Ordini mendicanti, sia per scelte tematiche, sopra un letto, con gli occhi a volte aperti a volte chiusi, nella zona centrale della scena, mentre ai piedi del letto ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ‟La materia, considerata nella sua azione, perde la sua integralità", scrive bergsonianamente anche G. Severini all'incirca in quegli stessi concepita, non più come un inserto inerte e chiuso nella propria bidimensionalità, ma come un elemento vivo, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] al di sopra del gocciolatoio orizzontale. Più integralmente siceliota è l'architettura arcaica di Selinunte, è raddoppiato, mentre l'edificio della cella è costituito da un pronao chiuso verso l'esterno, da un naòs privo di sostegni interni, ma ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] realtà di un passato remoto, definitivamente chiuso, che richiedeva ormai soltanto un approfondimento , Paris 2006, pp. 137-138.
38 Cfr. É. Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral, Paris-Tournai 1969.
39 M. Tagliaferri, p. 265.
40 AAS, 14, 1922 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sec. a.C.: in questa fase l’area forense, chiusa sul lato breve occidentale dalla imponente mole del tempio successivamente del III secolo, sotto Settimio Severo, venne integralmente ristrutturato e decorato con straordinarie sculture e apparati ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di istruzione primaria, e chiamato a sostenerne pressoché integralmente la spesa. Su entrambi i fronti, si esprime d’infanzia, destinata ad accogliere almeno 900 alunni(83). Viene chiusa, sempre intorno a quella data, la storica sede della scuola ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] profonda amarezza dalla fondatrice.
Negli stessi anni viene chiuso anche il corso per la formazione delle maestre froebeliane 1848-’49, Venezia 1950.
69. Il documento è riportato integralmente in A. Bernardello-P. Brunello-P. Ginsborg, Venezia 1848 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] 'agorà: un recinto quadrato (m 2,80 di lato) chiuso da ortostati alti m 1,22; un àbaton che comprende uno 'Agorà, ha subìto un sostanziale ritocco quella relativa al trasferimento, integrale e parziale, di templi dai santuari dei demi. L'unico punto ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] rottura col passato. L'attenzione degli archeologi classici, ancora chiusa fino ai primi decenni del secolo entro i limiti del 1948-49), in cui manifesta l'esigenza di uno "storicismo integrale" che permetta di "immergere la singola opera d'arte nel ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di base, aumento degli spessori murari e copertura integrale con volte, che corrispondevano al potenziamento delle capacità ciborio del corpo del Signore, non più aperto da arcate, ma chiuso da mura, della Vera Cruz di Segovia (v.), la cui ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...