Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] «paintre et ingenieur ordinaire», il discorso sarà definitivamente chiuso. A Milano Leonardo redige un preventivo per un momento di scrivere queste pagine) che sulla volta, integralmente ridipinta a fine Ottocento, alla sconvolgente invenzione di un ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] degli impianti e delle attività che realizzano il ciclo produttivo integrale, che si inizia in alcuni casi con la ricerca e i collegamenti relativi, che spesso danno luogo a circuiti chiusi o loops, già esemplificati in precedenza. Il grafico si ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] un piccolo peristilio e circondati da un ambulacro a sua volta chiuso da ambienti; a SO si trova l'ottagono che, in due di esse (corti A e B) la planimetria è integralmente leggibile. Si nota tuttavia che l'allineamento regolare che caratterizza le ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] il pensiero sistematico sulla proprietà non è un sistema chiuso; esso evolve secondo il corso della civiltà, al condizionata dal fatto che, allora, le posizioni giuridiche erano integralmente pensate dai giuristi in termini di rimedio. L'opposizione ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] se ne servivano per il medesimo scopo; poteva essere provvisto di porta chiusa a chiave fino a epoca assai tarda (proprietà Bon a S. secolo, venendo meno in una struttura economica integralmente urbana talune delle funzioni autarchiche originarie - ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] eccellenza della parola, e perciò Cristo può avere il libro chiuso (ante Verbum) o può tenere in mano il libro aperto , eseguito per il re di Francia e oggi conservato quasi integralmente nel tesoro della cattedrale di questa città (gli ultimi otto ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è del resto diffusa in tutta l'area centro-settentrionale, da Chiusi alla zona di Firenze.
L'organizzazione interna del tumulo, a corridoio l'età dei Severi si ritorna progressivamente alla integrale ricerca dei valori "architettonici": l'uso sempre ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Inoltre, la prefabbricazione deve sempre più tendere a essere integrale nel senso che non deve limitarsi a fornire l'ossatura scia dei pionieri del futuribile il gruppo Archigram postula la città chiusa in se stessa di Plug-in-city e il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il ciglio della collina per un perimetro di 3.220 m; conservata integralmente lungo i lati di N, di E e di S-E (fino tempietto, a triclinio funebre; e di tipo romano, le tombe a cella chiusa, a camera con i loculi per le urne dei familiari e dei ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] anche un dotto. Ma la sua cultura non è quella dell'erudito, chiuso nel suo studio. È un uomo d'azione, che conosce il -76.
3. Il De regimine rectoris è stato pubblicato integralmente soltanto una volta nel 1868: Fra Paolino Minorita, Trattato ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...