METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] viaggio non provoca alcun funzionamento elettromeccanico, o del tipo "chiuso" nel quale la verifica anzidetta comporta l'apertura o motorizzazione individuale. La rete m. è stata progettata integralmente e con criteri del tutto nuovi, fino alle ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] è distinto, infatti, per un duplice merito: ha chiuso un'epoca alla quale aveva dato contributi fondamentali, situandosi 'moderne' sia altra cosa dal credere di poter annullare o integralmente risolvere queste idee nella loro genesi" (p. xviii).
Il ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] include al suo interno residenze e parcheggi. Il volume, chiuso da una copertura rivestita da 200.000 tasselli di ceramica e propria città commerciale sarà la prima a temperatura integralmente controllata: con progetti eseguiti da alcuni fra i più ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] dei prodotti della combustione invece d'inviare questi integralmente al camino, diminuendo così la quantità di aria esterno). Con acqua a 140° convogliata sotto pressioni in ciclo chiuso (Taglietti e Tasso) si può raggiungere un'economia anche del ...
Leggi Tutto
GRAL, SAN
Giulio Bertoni
. La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] quale si legge che gli Ebrei, irati contro Giuseppe, lo avevano chiuso in una prigione per dargli la morte, ma che poi, Kritischer Jahresbericht nel Volmöller, IX. Il Lancelot è stato edito integralmente da H. O. Sommer, The vulgate Version of the ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] caratteri di una cultura artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella sua parte protesa nel mare, dagli la necessità per i Romani di mantenere integralmente il controllo dell'unica via commerciale rimasta aperta ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e all'identificazione di arte e vita in un atteggiamento estetico integrale. Qui vanno tenute presenti almeno due radici: la coralità e un melodramma tradizionale, con il suo recupero di forme ‛chiuse' e il suo lirismo spiegato.
Anche la citazione è ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] a un giudizio che ne doveva aver ravvisato il chiuso provincialismo e la sclerotica inattualità; e che fu, io per l'amichevole disponibilità, va il merito di aver trascritto integralmente i documenti qui citati.
125. Giorgio Bellavitis, L'arsenale ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] un argomento, la discussione su di esso veniva chiusa e non poteva essere riaperta. I soci si . 1985-1986.
109. Ottima impresa è stata quella della pubblicazione integrale del "Quadro sessioni pubbliche" accanto ai verbali in Verbali delle sedute ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , come le case fortificate in Corsica o in Albania), ma talora chiusi, con un sistema a un tempo efficace ed economico, da una porta settentrionale; grandi cisterne, i soli monumenti integralmente conservati che avevano già attirato l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...