Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] un numero sufficiente di piani, così da poter approssimare l'integrale con una sommatoria. Un'antenna è tanto più direttiva quanto e g dipendono diversamente dall'impedenza su cui è chiusa l'entrata del ricevitore (ovvero dall'impedenza interna del ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a quello che si configura come un programma decorativo integrale (Zakin, 1979), un progetto globale esteso a ogni in rosso e in azzurro. Il chiostro dell'abbazia era chiuso anticamente da vetrate raffiguranti scene della Vita di s. Bernardo, ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dall'arte per arrivare all'arte, l'arte è un ciclo chiuso, né altro può fare l'artista che realizzare il concetto dell' arte. Si ammette cioè che la società odierna, integralmente condizionata dall'economia e dalla tecnologia dell'industria, conserva ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] a 6 grani d'orzo); il palmo (della mano, cioè una mano chiusa); la spanna (distanza tra il pollice e l'indice a mano aperta strutturato di misure di peso e di capacità, quasi integralmente ricostruito sulla base dei testi in lineare B che riferiscono ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di internati nei campi profughi. La Camera era stata chiusa il 25 luglio 1914 ed erano state sospese le immunità ., XXVI (1977), 249, pp. 73-97, di C. Giovannini, Sull'integralismo cattolico, in Rivista di storia contemporanea, VI (1977), 2, pp. 161- ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] X′: basta che X′ sia normale, cioè che si possa ricoprire con aperti affini i cui anelli delle coordinate siano integralmentechiusi (v. algebra, vol. I).
Per le curve proiettive lisce ogni applicazione birazionale è un isomorfismo. Per le superfici ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] all’istituto agli ex Gesuiti.
Nel maggio 1785 con gran clamore fu chiusa la loggia massonica di rio Marin, il 26 giugno moriva Andrea Tron
28. Il decreto 3 settembre 1772 (che recepiva integralmente una scrittura dei deputati ad pias causas di due ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di senno, mandasse a chiedere al neoeletto pontefice la copia integrale di una decretale di papa Milziade (311-314), di cui e che infatti Alessandro aveva concesso a Federico. Ma, una volta chiusa a Venezia, nel 1177, la partita fra il papa e il ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] previa approvazione del maestro e del capitano: una scuola chiusa, pertanto, a chi avesse voluto intraprendere la carriera marittima coloniale comparvero per la prima volta insieme e integralmente gli elementi caratteristici di quel tipo di società: ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] e forma testuale. - Il metodo lachmanniano è di validità insomma integrale per le scritture in latino, greco, ebraico ecc., cioè dall'ugualmente incipitario ‟Al tornar de la mente, che si chiuse"; se poi si risale agli echi di ugual natura entro uno ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...