• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Matematica [273]
Biografie [155]
Fisica [151]
Analisi matematica [95]
Fisica matematica [83]
Temi generali [60]
Biologia [44]
Algebra [47]
Storia della fisica [50]
Storia della matematica [42]

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] d - 3 passante per tutti i nodi della curva data. In altri termini, se f(x, y) = 0 è l'equazione affine della curva, l'integrale dx è olomorfo sulla curva se e solo se P(x, y) = 0 è l'equazione di un'aggiunta della curva data, e pertanto il calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

Slavia

Enciclopedia on line

Casa editrice attiva a Torino dal 1926 al 1938. Diretta da A. Polledro, ebbe il merito di pubblicare, per la prima volta in Italia, una raccolta organica di traduzioni integrali e dirette di opere straniere, [...] soprattutto di letteratura russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: TORINO – ITALIA

Lebesgue, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue, integrale di Lebesgue, integrale di in analisi, definizione di integrale di una funzione rispetto alla misura di Lebesgue, che rappresenta un cambio di prospettiva rispetto a quella secondo [...] insieme E di misura finita m(E) ed è una funzione a livelli, che assume i valori {λn} negli insiemi Sn, l’integrale di ƒ in E si definisce ponendo nell’ipotesi che tale serie sia assolutamente convergente. Tale ipotesi garantisce che l’ordine con ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – TEOREMA DI RADON-NIKODÝM – INTEGRALE DI LEBESGUE – ADDITIVITÀ NUMERABILE

Schmidt

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schmidt Schmidt Erhard (Dorpat, oggi Tartu, Estonia, 1876 - Berlino 1959) matematico tedesco. Lavorò con D. Hilbert, suo supervisore nel dottorato conseguito nel 1905 all’università di Göttingen con [...] Zurigo, Erlangen, Breslavia e Berlino, ha dato importanti contributi nel settore dell’analisi funzionale, delle equazioni integrali e dei metodi di ortogonalizzazione e ortonormalizzazione (→ Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di). Nei primi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI INTEGRALI – ANALISI FUNZIONALE – BRESLAVIA – ERLANGEN – ESTONIA

Fredholm Erik Ivar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fredholm Erik Ivar Fredholm 〈frédolm〉 Erik Ivar [STF] (Stoccolma 1866 - ivi 1927) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Stoccolma; socio straniero dei Lincei (1913). ◆ [ANM] Equazioni di F. con nucleo [...] simmetrico: v. equazioni integrali: II 479 c. [ANM] Equazioni di F., di prima e di seconda specie: v. equazioni integrali: II 476 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] , μ) l'insieme di tutte le funzioni f a valori complessi su G tali che ∫ ∣ f(x) ∣2 dμ(x) 〈 ∞. È noto dalla teoria dell'integrale di Lebesgue che ℒ²0(G, μ) è uno spazio vettoriale rispetto alle operazioni ovvie e che -fg è sommabile per tutte le f e g ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Wiener Norbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiener Norbert Wiener 〈vìinër〉 Norbert [STF] (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) Prof. di matematica nel MIT (1932). ◆ [PRB] Caos omogeneo di W.: v.processi stocastici: IV 608c. ◆ [ANM] Equazioni [...] di W.: v. funzionale, analisi: II 771 c. ◆ [ANM] Teorema di Paley-W.: → Paley, Hiram. ◆ [ANM] Teorema di W.: v. equazioni integrali: II 481 f. ◆ [OTT] Teorema di W.-Hinčin (o Kintchine): v. coerenza: I 643 b. ◆ [MCS] Teoria di W.: v. moto browniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PROCESSO STOCASTICO – MOTO BROWNIANO – ISOMORFISMO – MATEMATICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener Norbert (3)
Mostra Tutti

Hodge

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hodge Hodge William Vallance Douglas (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) matematico inglese. Si è occupato in modo particolare di relazioni tra geometria algebrica e geometria differenziale. Elaborò la [...] teoria degli integrali armonici, che consente di indagare efficacemente i caratteri topologici di una varietà. Il suo nome è legato anche alla congettura la cui dimostrazione o confutazione è inclusa nei sette → problemi del millennio. Hodge studiò ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GEOMETRIA ALGEBRICA – FRANCESCO SEVERI

Riemann, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, integrale di Riemann, integrale di o integrale di Cauchy-Riemann, generalizzazione della nozione di → integrale definito secondo Cauchy, ottenuta non richiedendo a priori che la funzione integranda [...] è discontinua in ogni punto. Si può verificare questo fatto usando la definizione, perché per ogni partizione vi sono sia somme integrali che valgono 0 (se come punti per calcolare ƒ si scelgono i punti ξk tutti irrazionali), sia somme che valgono 1 ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRABILE SECONDO RIEMANN – FUNZIONE DI → DIRICHLET – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE DI DARBOUX – VARIAZIONE LIMITATA

Riesz Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Riesz Friedrich Riesz 〈rìiz〉 Friedrich (Frigyes) [STF] (Györ 1880 - Budapest 1956) Prof. di matematica nelle univ. di Kolozsvar (1914), Szeged (1921) e Budapest (1946). ◆ [ANM] Lemma di R.: v. equazioni [...] integrali: II 478 b. ◆ [ANM] Spazio di R.: v. misura e integrazione: IV 6 d. ◆ [GFS] Teorema di dualità di R.: v. funzionale, analisi: II 769 e. ◆ [ANM] Teorema di R.: lo stesso che teorema di rappresentazione di R. (v. oltre). ◆ [ANM] Teorema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali