Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] analisi numerica, ovvero la disciplina che consente la risoluzione di equazioni matematiche (algebriche, funzionali, differenziali e integrali) attraverso algoritmi, ha avuto un ruolo guida nella risoluzione di problemi associati a modelli matematici ...
Leggi Tutto
equazione differenziale lineare, integrale di una
equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] + C2(2x + 1)e–x;
• l’equazione a0(x)y ″ + k(xy ′ − y) = 0 ammette la soluzione w(x) = x.
In genere, se si conosce un integrale particolare w(x) di un’equazione lineare di ordine n, la sostituzione y(x) = w(x)z(x) la riduce a una di ordine n − 1 nell ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] cammino lungo una determinata direzione x, l'intensità diminuisce all'aumentare del cammino secondo la relazione dI/I=-αdx, ovvero, in termini integrali (legge di Bouguer-Lambert-Beer) I=I₀ exp(-αx), dove I₀ è il valore di I all'inizio del cammino di ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] di Weierstrass e di Picard concernenti le funzioni olomorfe e meromorfe. I restanti due articoli del C. sono dedicati alla teoria degli integrali curvilinei e di superficie e alla teoria delle forme; essi sono: Note critiche sulla teoria degli ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] il P. ha costruito una ricca serie di integrafi per la risoluzione di svariati tipi di equazioni differenziali (e integrali), fra cui meritano speciale rilievo l'equazione dell'odografo relativo al moto di un proietto in un mezzo comunque resistente ...
Leggi Tutto
REGIONE
Roberto Almagià
. Il nome (in lat. regio) fu applicato a circoscrizioni territoriali della città di Roma, poi, sotto Augusto, alle undici circoscrizioni nelle quali fu divisa la penisola italiana. [...] territorî caratterizzati da più gruppi di fenomeni, climatico-morfologici, di vegetazione, ecc.; siffatte regioni, che furono dette integrali, corrispondono meglio di tutte, forse, al concetto di regioni naturali. L. Gallois ritiene che come base di ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] un primo ampio trattato, anteriore alle Institutiones calculi integralis di Eulero. Notevoli le applicazioni delle serie al calcolo integrale, le regole di integrazione per alcune classi di funzioni circolari e iperboliche, e la riduzione di alcuni ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] entrambe da sviluppi 'diagrammatici', la relazione formale tra c(r) e g(r) non è trattabile analiticamente. Le teorie integrali dei liquidi si basano dunque su approssimazioni (dette chiusure) per la funzione c(r) scritta come funzione della g(r ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] nel terzo quarto del XX secolo rimane significativa, ma il modo di assunzione – non più prestiti adattati o integrali, ma soprattutto calchi strutturali e semantici – denuncia la progressiva perdita di centralità del francese, la cui influenza si ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] di costruzione. ◆ [ANM] Raggio s.: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [ANM] Rappresentazione s. di un operatore: v. equazioni integrali: II 480 e. ◆ [OTT] Riga s.: elemento di uno spettro, che in uno spettro fotografico si presenta come una vera e ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...