MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra italiano, nato a Napoli il 28 luglio 1941. Avviato alla musica in tenera età, dopo un primo approccio col violino studiò il pianoforte a Bari, [...] nome di M. si è legato a importanti realizzazioni, specialmente al Maggio musicale fiorentino, dove ha presentato le edizioni integrali del Guglielmo Tell di Rossini, della Forza del destino e dei Vespri siciliani di Verdi, dell'Africana di Meyerbeer ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] /4 = log [(1- i)/(1+ i)] ½
In particolare nel teorema di Fagnano si riconosce comunemente una premessa alla teoria degli integrali ellittici, impostata da L. Euler in seguito alla visione dei lavori del F. e sviluppata fino a metà Ottocento da autori ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] , pp. 529-48). Sulla trasformazione di prima specie dei, gruppi di punti, del 1929 (LXII, pp. 839-51) e infine Gli integrali abeliani di prima specie dal punto di vista geometrico, del 1930, (LXIII, pp. 237-44).
La raccolta di questo corso di lezioni ...
Leggi Tutto
equazione differenziale alle derivate parziali
equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] generale del sistema si può scrivere nella forma implicita α(x, y, u) = costante e β(x, y, u) = costante, l’integrale generale dell’equazione differenziale è dato da F(α (x, y, u), β(x, y, u)) = 0, dove F è una funzione arbitraria.
Per un’equazione ...
Leggi Tutto
analisi funzionale
analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] struttura di spazio vettoriale, spazio metrico, spazio normato) ed è possibile estendere a essi i concetti di limite, derivata e integrale. Per esempio, la famiglia delle funzioni continue su un intervallo limitato [a, b] a valori in R, che si denota ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] (nello spazio e sul piano) che dettero origine a studî sulla geometria differenziale delle superfici e sugli integrali ellittici, all'applicazione del principio di minima azione al moto centrale e alla prima trattazione analitica dell'elasticità ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] che esso imponeva al paese, sia per i rischi di guerra che esso implicava e che gl'isolazionisti integrali non si stancavano di additare. La legge autorizzava il presidente a "vendere, trasferire, cambiare, affittare, prestare o altrimenti ...
Leggi Tutto
Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] non confirmati); nel primo caso la giurisprudenza romana, per riconoscere validità ai codicilli, li considerava come parti integrali del testamento, cioè come se le relative disposizioni fossero contenute nel testamento; ma questa finzione (fictio ...
Leggi Tutto
Nato alla fine del sec. XII, esercitò a Brescia la professione del giudice, rappresentò il comune bresciano nei patti della lega lombarda del 1226 e del 1231, diresse la difesa di Gavardo contro Federico [...] e tre i trattati di Albertano ebbero larga diffusione; e se ne hanno, soprattutto in italiano, antiche e pregevoli traduzioni integrali, quali son quelle di Andrea da Grosseto (ed. Selmi, 1873), del notaio pistoiese Soffredi del Grazia (ed. Ciampi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] ). Siano A=(x(t0),y(t0)) e B=(x(t1),y(t1)) i punti iniziale e finale. Si voglia, per esempio, minimizzare l'integrale variazionale:
Sia (x0(t),y0(t)) la curva che unisce A e B, cioè la soluzione dell'equazione differenziale di Euler per il problema ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...