Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] i coefficienti di Fourier, dati dalle formule
e
e associare a ƒ(x) la serie di Fourier
Per la periodicità, gli integrali possono essere valutati su qualsiasi altro intervallo di lunghezza 2π, per esempio [−π, π]. La costante a0/2 rappresenta il ...
Leggi Tutto
Fourier, trasformazione di
Fourier, trasformazione di relazione corrispondente allo sviluppo in serie di Fourier nel caso di funzione non periodica definita su tutto R. Si supponga innanzitutto che la [...] esso è la trasformata della convoluzione di tale funzione con il dato iniziale ψ(x), e quindi dell’integrale
Nelle applicazioni si utilizzano frequentemente anche le cosiddette trasformata coseno e trasformata seno di Fourier. Esse sono definite ...
Leggi Tutto
metodo numerico
metodo numerico metodo di calcolo che fornisce soluzioni, per lo più approssimate, di problemi di difficile risoluzione analitica e permette la stima dell’errore che può essere contenuto [...] o quando non si dispone di procedimenti analitici per la soluzione del problema (per esempio, se si deve calcolare l’integrale di una funzione della quale non si sa determinare una primitiva) oppure quando le formule risolutive non si prestano alla ...
Leggi Tutto
tiamina
Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei [...] mg/1.000 kcal. Alimenti che ne contengono quantità rappresentative sono la carne di maiale, i legumi secchi, i cereali integrali, il latte, il lievito alimentare, il germe di grano; lo sbiancamento delle farine provoca una cospicua perdita di tiamina ...
Leggi Tutto
completo
complèto [agg. Der. del part. pass. completus del lat. complere "compiere sino alla fine" e quindi "che ha tutte le sue parti, intero"] [ALG] [ANM] Di ente non contenuto in altro ente più ampio; [...] ciò equivale a dire che l'unico elemento ortogonale a tutti gli elementi del sistema è l'elemento nullo; v. anche equazioni integrali: II 479 e. ◆ [ANM] Spazio c.: uno spazio metrico nel quale ogni successione di punti che soddisfi la condizione di ...
Leggi Tutto
mega-
[dall’agg. gr. μέγας «grande», «di notevoli dimensioni»]. – Confisso impiegato in parole dotte e nella formazione di termini scientifici o tecnici, che indica grandezza, sviluppo o anche dilatazione, [...] . Tali neoformazioni possono passare, a volte, nel lessico italiano direttamente dall’inglese, nella forma di prestiti integrali (megaseller, ‘libro o prodotto del quale si registra la vendita di un elevatissimo numero di esemplari’; megatunnel ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] che sono peraltro gli unici che conducano a risultati effettivamente confrontabili con i dati sperimentali) degli integrali che risultano divergenti. Evidentemente la teoria è utilizzabile solo se è possibile dare prescrizioni univoche per eliminare ...
Leggi Tutto
Naranjo, Claudio. – Psichiatra e psicoterapeuta cileno (n. Valparaíso 1932 - Berkeley, California, 2019). Tra i massimi esponenti della psicologia transpersonale, dopo la laurea in Medicina (1959) e la [...] Fondazione Claudio Naranjo ha promosso dagli anni Novanta un approccio pedagogico finalizzato all'elaborazione di modelli educativi integrali, in grado di valorizzare gli aspetti emotivi e interiori del processo di apprendimento. Tra le sue numerose ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] matrice con queste proprietà si chiama matrice di Toeplitz ed è l’esatto corrispondente, nel discreto, di un nucleo che, nell’equazione integrale che esprime l’operazione di filtraggio, assume la forma φ(r−s), ove t e s variano sul continuo.
I metodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] uguali con riga e compasso furono il punto di partenza della scoperta di Euler dei teoremi di addizione per gli integrali ellittici e della teoria delle funzioni ellittiche, studiata a fondo nel XIX secolo. Giovanni Fagnano trovò tra l'altro numerose ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...