. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] una serie progrediente per seni e coseni di archi multipli. Ma questa deduzione veniva contestata da Eulero e da D'Alembert. L'integrale di Bernoulli, dicevano, non può essere l'integrale generale, altrimenti una curva arbitraria (corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] il teorema di Green si estendono al caso degli spazî multipli (Beltrami, A. Tonelli) e alle funzioni biarmoniche e di wi, quando tendiamo ad s. Di guisa che si giunge all'equazione integrale
(r = distanza di s dal punto generico di σ; ψ = angolo ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] ridotte a cicli
In queste Wh, che hanno le dimensioni di un'azione, si ritrovano gli integrali ciclici che Sommerfeld ha eguagliato, per i miscrosistemi, a multipli interi nh del quanto d'azione h di Planck.
Per il problema dei due corpi puntiformi ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] il vettore di componenti cartesiane
le equazioni (1) assumono la forma
b) I dieci integrali del problema. - Se x0, y0, z0 denotano le coordinate del centro di sviluppati in serie trigonometriche secondo i multipli di un certo numero di argomenti ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] , più in generale, di punti multipli (nodo è un punto per cui la linea passa due volte, punto multiplo quello per cui la linea stessa stessi concepiti come cammini di integrazione per integrali curvilinei, fossero già stati comunemente considerati dai ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] livello quantistico. Ciascun oscillatore del c. può occupare livelli energetici multipli di h ν, dove ν è la frequenza classica dell' un'espressione matematica, sotto forma d'integrale. Se gl'integrali fossero convergenti, cioè finiti, avremmo un ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] particolari; le prime, a loro volta, comprenderebbero r.n. integrali, r.n. orientate e parchi nazionali (secondo alcuni, a regionali o locali), caratterizzati da vasta estensione e fini multipli (v. parchi naturali, in questa Appendice); le seconde ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] addizione, in virtù del quale la somma dei valori, che un integrale ellittico assume in due o più punti x1, x2 ... ( non mutar valore quando alla variabile indipendente si aggiungano multipli di due opportune costanti (periodi). In questa grande ...
Leggi Tutto
SOMMERFELD, Arnold
Professore di fisica teorica all'università di Monaco, è nato il 5 dicembre 1868 a Königsberg in Prussia. Laureatosi presso quella università nel 1891, ottenne la libera docenza a [...] della diffrazione, brillante applicazione del concetto degli spazî multipli di Riemann, che permette la trattazione rigorosa delle orbite stazionarie, nelle note condizioni da imporre agli integrali di fase, estesi lungo un cammino chiuso; introduce ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] è adottato per molte, se non per tutte le proteine integrali di membrana.
A questi due tipi di splicings, che nella maggior parte dei casi unilaterali, e le paralisi multiple: queste alterazioni, suscettibili di regressione completa in seguito a ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata:...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...