• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Matematica [35]
Fisica [16]
Analisi matematica [15]
Biografie [10]
Storia della matematica [10]
Fisica matematica [8]
Algebra [5]
Chimica [6]
Temi generali [6]
Biologia [6]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura Maurice Sion La teoria della misura Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] sulla retta. Secondo Lebesgue questo risultato fu dimostrato per funzioni integrabili da Guido Fubini (1879-1943) nel lavoro Sugli integrali multipli del 1907 e fu esteso più tardi al prodotto cartesiano di una qualsiasi coppia di spazi di misure: ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Poincare

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poincare Poincaré Jules-Henri (Nancy, Lorena, 1854 - Parigi 1912) matematico, fisico e filosofo della scienza francese. È considerato uno degli ultimi grandi scienziati universali per le sue ricerche [...] iperbolico (→ Poincaré, modello di). Proprio a partire dall’ipergeometria a n dimensioni, ma anche dagli studi sugli integrali multipli e dalle ricerche sui gruppi discreti contenuti in un gruppo continuo dato, approdò alla topologia; il suo trattato ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PROBLEMI DEL MILLENNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare (5)
Mostra Tutti

Lebesgue, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue, integrale di Lebesgue, integrale di in analisi, definizione di integrale di una funzione rispetto alla misura di Lebesgue, che rappresenta un cambio di prospettiva rispetto a quella secondo [...] è integrabile secondo Lebesgue in [a, b], la funzione integrale è assolutamente continua in [a, b], è derivabile q.o. e risulta q.o. F′ (x) = ƒ(x). Per le formule di riduzione degli integrali multipli, si vedano i teoremi di → Fubini e di → Tonelli ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – TEOREMA DI RADON-NIKODÝM – INTEGRALE DI LEBESGUE – ADDITIVITÀ NUMERABILE

Cavalieri, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri, principio di Cavalieri, principio di criterio che consente di stabilire se due superfici hanno la stessa area o due solidi hanno lo stesso volume. Il criterio fu utilizzato da B. Cavalieri [...] di due figure geometriche. Oggi è universalmente accettata la correttezza del principio, basata sulle formule di riduzione degli integrali multipli (→ coarea, formula di), ma al tempo di Cavalieri esso rimase fondato sul concetto assai vago di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRINCIPIO DI CAVALIERI – INTEGRALI MULTIPLI – CALCOLO INTEGRALE – FIGURA GEOMETRICA

teorema della divergenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema della divergenza Luca Tomassini Una formula nel calcolo di integrali multipli di funzioni di più variabili che stabilisce un legame tra un integrale (di volume) su un dominio n-dimensionale [...] con l’intensità di una sorgente se diva(x)>0 (o di un pozzo se diva(x)〈0) nel punto x e l’integrale con la quantità totale di fluido che esce dalla sorgente (o precipita nel pozzo) nell’unità di tempo. Il teorema della divergenza afferma allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INTEGRABILI SECONDO LEBESGUE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALI MULTIPLI – DERIVATE PARZIALI – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema della divergenza (1)
Mostra Tutti

Jacobi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobi Jacobi Carl Gustav Jacob (Potsdam, Brandeburgo, 1804 - Berlino 1851) matematico tedesco. Dopo essersi laureato a Berlino, insegnò matematica a Berlino e all’università di Königsberg, dove strinse [...] In particolare, il determinante detto jacobiano (utilizzato nella risoluzione delle equazioni differenziali, nel calcolo degli integrali multipli e in geometria differenziale; → matrice jacobiana) e un algoritmo per la risoluzione dei sistemi lineari ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI DETERMINANTI – EQUAZIONI DI HAMILTON – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi (2)
Mostra Tutti

LEVI, Beppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Beppo Salvatore Coen Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] di sviluppo. Non sappiamo quanto tale lavoro possa avere influenzato Fubini nella dimostrazione del suo celebre teorema sugli integrali multipli; osserviamo, comunque, come in una nota del suo articolo lo stesso L. vide, senza offrirne dimostrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DELLA MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Beppo (3)
Mostra Tutti

ASCOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Guido Nicola Virgopia Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] o e nulla sia per x = o, sia per u = o; Sopra un'estensione di una formula asintotica di Laplace agli integrali multipli, in Rendic. del Semin. di Matem. di Padova, XXI(1952), pp. 209-227: viene generalizzata la classica formula asintotica di Laplace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

FUBINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI (Fubini Ghiron), Guido Marta Menghini (Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] superficiale può venir ottenuto con una doppia integrazione lineare. Tale teorema comparve nella nota Sugli integrali multipli (in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., XVII [1907], pp. 608-614). Il F. ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Guido (5)
Mostra Tutti

NALLI, Pia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLI, Pia Maria Pietro Nastasi – Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] , scritto in collaborazione con il matematico napoletano Giulio Andreoli (Sull’area di una superficie, sugli integrali multipli di Stieltjes e sugli integrali doppi delle funzioni di due variabili complesse, in Rendicontidel Circolo di Palermo, s. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – ANALISI INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLI, Pia Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
quadratura
quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata:...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali