'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] le aree protette a livello nazionale coprono circa il 5% della superficie: 494.000 km² comprendenti 426 zone (nel 1994) tra parchi, paesaggi tutelati, riserve integralidi vita selvatica, riserve della biosfera e riserve lacustri e marine. L ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] seconda soluzione, rispondente soprattutto a concetti integralidi deurbanamento e ruralizzazione, vivi e attivi di lusso e palazzi), assume addirittura il rilievo di un vero e proprio appartamento di rappresentanza.
I materiali disuperficie ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] j, che è una funzione di punto, della direzione di emissione e delle caratteristiche della superficie. Ancora per la proprietà dell'antenna ricevente si può scrivere:
dWr = 1ejBCN Aeq dΩ [4]
La [4] o il suo integrale costituisce la base del t ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] di punti, la superficie come totalità di linee, il corpo geometrico come totalità disuperficie. Le misure di lunghezze, di aree, di volumi, la determinazione dei centri di a base del calcolo differenziale e integrale, dal Leibniz, che esplicitamente ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] riguardano l'analisi (funzioni rappresentate da integrali definiti, funzioni ellittiche e abeliane, equazioni si appoggia a una di esse), quando le due direttrici sono infinitamente vicine, e fornisce un esempio concreto disuperficie, la cui curva ...
Leggi Tutto
. Portano questo nome diversi enti matematici. In primo luogo i gruppi di sostituzioni permutabili, cui si legano equazioni algebriche (abeliane) risolubili per radicali (v. gruppi, equazioni algebriche). [...] fondamentale: il numero p, dopo Clebsch e Cremona, ha ricevuto il nome di genere. Riemann ha distinto tre specie d'integrali abeliani annessi ad una superficiedi genere p. Gl'integralidi prima specie sono quelli ovunque finiti e continui sopra la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di sistemi di equazioni differenziali e integrali) e della ricerca operativa (per la risoluzione di problemi di una superficie è un lago ecc.), e dà la possibilità di utilizzare linguaggi di ricerca più potenti. Le tecniche di rilevazione ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] geometrico, pensandosi le linee, le superficie, ecc., come composte di "punti" (minimi di estensione), sicché ne derivava immediatamente rigoroso per il confronto di aree e volumi, che è il cosiddetto metodo di esaustione (v. integrale, calcolo).
4. ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Gaetano Scorza
Matematico, nato ad Arezzo il 13 aprile 1879. Laureato a Torino nel 1900 e assistente, dal 1900 al 1904, nelle università di Torino, Bologna e Pisa, conquistò a 25 anni, [...] essenziali alle ricerche volte a chiarire i legami tra l'irregolarità di una superficie algebrica e l'esistenza, per essa, diintegrali semplici; ha esteso alle superficie il teorema di Abel; ha stabilito l'esistenza della base per la totalità delle ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] continue di C, la formula di Gauss-Bonnet esprime ‛l'integraledi curvatura' ∫RKω1⋀ω2 mediante l'integraledi linea ∫Ckg, della curvatura geodetica kg di C definita nella (39):
∫Ckg+∫RKω1⋀ω2=2π. (53)
Se M è una superficie orientabile chiusa ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata:...