• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Matematica [111]
Fisica [67]
Biografie [39]
Analisi matematica [33]
Biologia [25]
Fisica matematica [28]
Storia della matematica [28]
Storia della fisica [23]
Chimica [21]
Temi generali [20]

PROBLEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBLEMA (ted. anche Aufgabe) Federico Enriques In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] determinato, le condizioni particolari che occorrono, perché l'integrale di un'equazione differenziale si possa esprimere mediante semplici quadrature, come già la teoria dei gruppi di sostituzioni sopra lettere aveva condotto E. Galois a riconoscere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBLEMA (5)
Mostra Tutti

CAUCHY, Augustin-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] e nei punti di essa una successione di piani tangenti. si domanda di costruire una superficie che passi per 1825 il C. si propose di estendere alle dette funzioni f(z) il concetto di integrale definito. L'integrale è calcolato lungo una determinata ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCHY, Augustin-Louis (3)
Mostra Tutti

TORRICELLI, Evangelista

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRICELLI, Evangelista Giovanni Vacca Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] superficie terrena, pesa circa una quattrocentesima parte del peso dell'acqua..., ma che sopra le cime degli alti monti... è di a determinare il centro di gravità di ogni figura geometrica per mezzo del rapporto di due integrali: "Centrum gravitatis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRICELLI, Evangelista (5)
Mostra Tutti

BRIOSCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] di argomenti varî di analisi (massimi e minimi, equazioni differenziali ordinarie e a derivate parziali, serie, trasformazione degl'integrali dedicò una serie di lavori alla teoria generale delle superficie, alle linee di curvatura, alle geodetiche ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – COORDINATE CURVILINEE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

EULER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] e sulla curvatura delle superficie. In quest'ultima dà di scienza indipendente e segnò la fine del dualismo tra la scuola di Newton e quella di Leibniz, con molte memorie portò notevoli contributi all'analisi, come negli studî sugl'integrali ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Leonhard (7)
Mostra Tutti

FINITURA SUPERFICIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Operazione meccanica che consente normalmente di eliminare le irregolarità macroscopiche dalla superficie dei pezzi lavorati. Viene eseguita sul tornio, sulla rettificatrice, su macchine speciali e, [...] che viene osservata in direzione perpendicolare a quella dei raggi luminosi; 3) procedimenti integrali, che controllano lo stato di finitura di una superficie lavorata nel suo complesso; tra questi si va diffondendo sempre maggiormente presso l ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – INTERFEROMETRICI – RETTIFICATRICE – MANOMETRO – UTENSILE

OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič Giovanni Lampariello Matematico, nato a Pašenna (Ucraina) il 24 settembre 1801, morto a Poltava il 20 dicembre 1861. Eminente cultore di meccanica celeste e fisica [...] si può trasformare in un integrale esteso alla superficie σ e si ha essendo α, β, γ i coseni direttori della normale a σ, orientata positivamente verso l'interno. La formula vale anche nel piano e si generalizza agli spazî a più di tre dimensioni. È ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA DIVERGENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA CELESTE – CALCOLO INTEGRALE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič (2)
Mostra Tutti

BRILL, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato il 20 settembre 1842 a Darmstadt. Ha insegnato successivamente nelle scuole tecniche superiori di Darmstadt e Monaco e, dal 1884 al 1918, all'università di Tubinga. Il B., nella sua opera, [...] i promotori e i primi cultori della geometria sulle curve e sulle superficie algebriche. È classica la sua memoria, in collaborazione con M. algebriche e dei loro integrali viene tradotto, per ulteriore elaborazione di procedimenti del Clebsch, in ... Leggi Tutto
TAGS: DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRILL, Alexander von (1)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] allo stato di valenza (di core), si ha per le funzioni di Bloch di valenza e conduzione dove il simbolo 〈A∣B〉 indica l'integrale di sovrapposizione delle , in modo da avere riflessione totale alla superficie e da non perdere radiazione. Per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio – Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791. Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] che l’azione di un mezzo dielettrico ha sulla distribuzione dell’elettricità alla superficie di più corpi importanti: «Prima di Abel e Jacobi, egli aveva avuto l’idea di considerare la funzione inversa degli integrali ellittici di prima specie». ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACADÉMIE DES SCIENCES – OSSERVATORIO DI BRERA – CARL FRIEDRICH GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali