DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] di amici e di letterati (Leopoldo de' Medici, Ciro di Pers in prima linea, ma anche il cardinal Bernardino Spada, il dotto di nozze Prina-Porto, Padova 1861. Una edizione critica integrale è stata pubblicata a cura di A. Daniele, Bologna 1977.
C. L. ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] sulla rappresentazione integrale, ad esse connessa, di una funzione a quadrato sommabile (un tema di ricerca nell’indirizzo di T.G («geodetica», «lineadi livello», ecc.) e i concetti di trasformazione elementare, cioè di movimenti come traslazioni ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] anche con la promozione della linea lombarda di tradizione tardoscapigliata o della pittura di genere della scuola veneziana del morte della madre, a eseguire ritocchi o integrali ridipinture di opere realizzate in anni precedenti, sovrapponendo alla ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] posizioni dichiaratamente integraliste come quelle di C. Lovera di Castiglione, che divenne consigliere ascoltatissimo del G. e a cui fu demandata la gestione della nuova linea; mentre, come segno dell'ormai definitiva distensione nei confronti del ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] del fenomeno; frutto di tale spedizione fu Circostanze del passaggio di Venere del 1874 calcolate per la lineadi Madras-Calcutta, in 247-311; Intorno alle funzioni ellittiche ed agli integrali ellittici di prima specie, ibid., XXXII (1880), pp. 201 ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] s. 23, II [1913], pp. 343-365), segna la sua prima ricerca di geometria proiettiva lungo la lineadi studi tracciata da Castelnuovo. Un altro suo lavoro giovanile, Teorema di Eulero per le funzioni dilinee omogenee (in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] di determinare le condizioni affinché due di tali sistemi abbiano in comune un sistema diintegrali particolari, e di 1948 da Plinio Fraccaro; di questo il G. condivise l'impostazione tesa a farne un collegio sulla linea dei collegi storici pavesi, ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...