Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , boschive e carsiche, accanto a riserve integralidi interesse scientifico. Per alleggerire il carico antropico di una tregua unilaterale a chiusura dei 30 anni di lotte per l'indipendenza del Paese Basco (settembre 1998) e di una correzione dilinea ...
Leggi Tutto
Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) [...] la ricerca in linea, la conservazione delle sessioni tra collegamenti, lo scambio di informazioni tra i fruitori pressoché integralidi cataloghi storici delle biblioteche italiane, riviste storiche preunitarie, manoscritti musicali, collane di ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] è sempre ∣ y (x) − y0 (x) ∣ ≤ ρ.
L'integrale
ha un valore finito per ogni y (x) o curva C di S-80???, e viene indicato con I [y (x)] o con I soltanto soggetto a restare sulla linea L. Una curva C0 che sia estremante per l'integrale I [C] nella classe ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di sistemi di equazioni differenziali e integrali) e della ricerca operativa (per la risoluzione di problemi di spinge molti a dotarsi di un elaboratore personale.
In lineadi principio, un foglio elettronico è un insieme di una o più griglie ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] la risoluzione dei classici problemi inerenti agli integralidi funzioni algebriche di una variabile, i cosiddetti ‛integrali abeliani', viene ricondotta allo studio delle curve algebriche su cui gli integrali in questione sono definiti. E lo studio ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] 0 se p ≠ q. Ne consegue immediatamente che gli integralidi sovrapposizione di tab. II risultano uguali a 1 se condotti sullo stesso tipico andamento descritto nella fig. 15. La linea rossa individua un particolare percorso caratterizzato dal fatto ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] , tratta il problema dell'esistenza degli integrali abeliani su una superficie di Riemann chiusa. Il C. in questo lavoro segue una lineadi ragionamento semplice e diretta sfruttando il teorema di Hahn-Banach sul prolungamento dei funzionali lineari ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] integralidi membrana.
A questi due tipi di splicings, che ammettono delle scelte differenziative, si sovrappone un'altra serie di midollo si osserva, a grandi linee e con varia modalità di insorgenza e di evoluzione temporale, il quadro ematologico ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ∣2 dμ(x) 〈 ∞. È noto dalla teoria dell'integraledi Lebesgue che ℒ²0(G, μ) è uno spazio vettoriale dilinee spettrali di quante siano prevedibili nella teoria non modificata. Gli elettroni hanno spin 1/2 e il ben noto principio di esclusione di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ionici voltaggio-dipendenti sono costituiti da proteine integralidi membrana altamente omologhe tra loro. La componente che distingue punti luminosi e neri e l'orientamento dilinee e margini di un'immagine, e le aree secondarie che interpretano l' ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...