FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] C, ha lo stesso valore, e quindi dipende solamente dagli estremi comuni delle due linee.
Lo stesso Cauchy dedusse (1831) dal suo teorema integrale la cosiddetta formula integraledi Cauchy:
dove x è un qualsiasi punto interno all'area racchiusa dalla ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] doppî ortogonali corrispondentisi), si è condotti in base alla (28) all'equazione differenziale del 1° ordine (e di 2° grado in dv/du)
Affinché le lineeintegralidi quest'equazione siano reali, occorre e basta manifestamente che sia, per ogni scelta ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] due modi, la curvatura geodetica prende anche il nome di curvatura di sviluppo e di curvatura tangenziale. Notevole è la formula di Gauss-Bonnet
dove il primo integrale è esteso a una linea chiusa L, tracciata sulla superficie S, mentre il secondo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di membrana sostanze chimiche appropriate. I canali chemiosensibili sono anch'essi costituiti da proteine integralidi poi aggregati verticali di neuroni molto sensibili all'orientamento dilineedi separazione fra due zone di campo visivo illuminate ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] pulsazione ω, mentre i vettori che rappresentano gl'integrali sono ritardati di 90°, e la loro lunghezza è il quoziente del coniugati. Si consideri un elemento di lunghezza dx di un filo dilinea, e le linee elettriche del campo della prima famiglia ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dell'irrappresentabile.
Alla lineadi riflessione Vertov-Ejzenštejn, di lavorazione, la possibilità di recuperare il c. del passato e di vedere le edizioni integralidi grandi classici (come nel caso di Viaggio in Italia, 1953, di R. Rossellini o di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dell'irrappresentabile.
Alla lineadi riflessione Vertov-Ejzenštejn, di lavorazione, la possibilità di recuperare il c. del passato e di vedere le edizioni integralidi grandi classici (come nel caso di Viaggio in Italia, 1953, di R. Rossellini o di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] parole essa non è gauge-invariante. Ciò che è fisicamente osservabile nell'esperimento di Aharonov-Bohm è il fattore di fase di Dirac:
dove l'integraledilinea nell'esponente è considerato lungo una curva chiusa C come, per es., una circonferenza ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta dilinee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] e da D'Alembert. L'integraledi Bernoulli, dicevano, non può essere l'integrale generale, altrimenti una curva che la mente nostra è capace d'immaginare infinite specie dilinee, dotate di certe proprietà intuitive, senza che sia segnato a tale ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] formale e integrato, applicandoli a p. di grandi dimensioni e spingendo verso la realizzazione dilineedi flusso di grande flessibilità.
In effetti, molti interventi di ristrutturazione della p. e di miglioramento della qualità totale degli anni ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...