Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di Dirichlet, permette di interpretare la soluzione u come la funzione che minimizza un integraledi energia, secondo il celebre principio di Dirichlet. Il metodo di numeri di macchina suggerisce che l’errore non compromette, in lineadi principio, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] oggetto di molteplici rifacimenti integrali mantenendo sempre il sito e la dedicazione primitiva (Pantheon e tempio di Saturno, Il pensiero sul restauro si è di recente orientato verso una linea "critico-conservativa", attenta agli ampliati doveri ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] aveva come spunto di base la definizione di modelli sul continuo, cioè di equazioni differenziali, integrali e integro- delle frazioni continue consente, infatti, in lineadi principio, di approssimare con precisione arbitraria un numero irrazionale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] matematici, invitati a risolvere, nell'arco di un anno, il problema della linea celerrimi descensus, cioè della brachistocrona, curva di curve, le applicazioni del calcolo differenziale e integrale a problemi di geometria, di meccanica, di ottica e di ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] riforma dell’88. Questa maggioranza esprimerà una linea politica di stampo insulare, il che significava la concentrazione dell’insanabile divisione tra lombardo-veneti e liberisti integrali che avevano in Francesco Ferrara il loro più autorevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] espositori di componentistica come la Maffei di Torino, rappresentante italiana delle eliche integrali francesi Chauvière .
Alcuni prodotti come i motofurgoni Macchitre, usciti dalle lineedi montaggio che in passato avevano sfornato pezzi del sogno ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] integrali per le facciate di palazzo Madama e delle chiese gemelle di piazza S. Carlo. Le due incisioni facevano parte di un vasto programma iconografico di applicazioni sperimentali nella prediletta linea interpretativa di Bernini, Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] , che dagli itinerari di conquista, dalle linee geopolitiche di sviluppo delle forme di potere.
Secondo Joxe una “strategia navale in tempo di pace”. Altri fondatori delle moderne concezioni strategiche integrali, come l’ammiraglio Castex (1937 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] alla "quadratura di una curva" (noi diremmo al 'calcolo di un integrale'). In questi casi egli evita di dare al leggi del moto" di seguito elencati:
Prima legge: ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme in linea retta, a meno ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] gabbia strutturale.Nelle regioni più refrattarie all'adozione di schemi integralmente gotici - Italia, Spagna e in parte . Solo a prezzo di forti semplificazioni è possibile enuclearvi una o più lineedi continuità. Lo sperimentalismo ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...