Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , il quale aveva appoggiato la polemica progressista dei cattolici di Colonia contro l’integralismo della linea curiale di Berlino, in occasione delle elezioni d’inizio secolo. Lo stesso saggio di Alcide De Gasperi su Filippo Meda e sul primo ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] è intermedia fra i negatori di qualsiasi senso allegorico originario, e gli allegoristi integrali che accettano il senso allegorico patria dall'ingiusto esilio! È una conclusione in linea con la rappresentazione dell'improvvisa e indomabile passione, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] pari dà come risultati numeri per i quali non vi sono radici quadrate razionali (integrali) ‒ 2+4=6, 2+4+6=12, 2+4+6+8=20, dall'altro all'Intelletto puro, che è simile a una linea. Al di là di ogni estensione si trova invece l'Uno che assomiglia non ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] di illecito, a causa della diversa, ed anzi, antitetica lineadi politica criminale adottata, per cui saremmo di l’effetto estintivo di condotte riparatorie, integrali sia nei confronti della persona offesa che dell’ente di appartenenza, se avvenute ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che il governo prussiano incaricherà di sopraintendere alla realizzazione della prima linea ferroviaria tedesca, da Berlino di idee e di problemi, dalla nuova definizione diintegraledi Riemann, ai primi passi della teoria degli insiemi di punti di ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] viva fluente dizione della voce la libera coerenza della linea ritmica.
Così operando il poeta stesso finiva per aprire . Non più integrali e preventive riprovazioni moralistiche, ma più libere e sensibili percezioni di una modellazione melodica ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di muoversi nello strato lipidico e possono essere completamente comprese nello strato lipidico stesso (proteine integrali elettronico mette poi in evidenza, oltre alle bande A e I, anche una linea che divide a metà la banda I (stria Z) e, all'interno ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] a + sost.), lago mucoso e anche linea zeta (linea a zig-zag di passaggio tra esofago e stomaco).
La proliferazione di una rete di strumenti e di organismi capaci di rispondere in modo rapido ed efficiente all’ingresso di prestiti integrali o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] L’apertura del Fréjus determinò anche la chiusura della linea ferroviaria del Moncenisio (Chemin de fer du Mont e Peano. Fondamentale fu il contributo di Volterra agli studi sulla teoria delle equazioni integrali, elaborata nel 1896-97. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] i provveditori decidono d'autorità di ridurre il compenso a 130 (il documento è riportato integralmente e correttamente in Maschio, 1994 per questo presunto avvio precoce del percorso di G. - su una linea umbro-emiliana tra Perugino, Francia e Costa ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...