La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] integrali o parziali e in diverse varianti. L'influenza di questo testo può essere rintracciata in numerose opere di medico. Su questa linea ‒ seguendo le discussioni di Avicenna e Averroè (1126-1198) ‒ si schierarono Giovanni di Saint-Amand, Pietro ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] provocò non tanto la creazione di modelli compiuti quanto una lineadi tendenza generalmente condivisa anche da grandi situazione architettonica tedesca e, pur senza mutarne di colpo e integralmente il quadro, introduce con ben altra autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] (p. 992). Come si vede, Ferrai stabiliva una lineadi continuità tra l’antica tradizione italiana e quella ottocentesca germanica come tali, ma solo in quanto si atteggiassero a «storie integrali» (p. 279). A tale titolo poteva ambire solo una ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] valori cattolici ed elaborando così, lungo la lineadi una differenza asimmetrica, in maniera compiuta, quel con sigle. Ringrazio Daniela Perco per avermi messo a disposizione le testimonianze integrali.
66. Cf. su questo N.M. Filippini, Figure, fatti ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , infatti, i poeti tentano nei loro scritti di rendere tanto le ‛linee-forza' quanto la ‛compenetrazione' dei pittori. vita. L'obiettivo è ora di ‟ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente", attraverso l'ilarità, essendo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] emarginati; ciò avvenne in coincidenza con il prevalere di un cattolicesimo integrale o (come anche si disse) senza aggettivi, , e non è comunque agevole. È però possibile indicare alcune lineedi faglia che in seguito a quegli eventi s’aprirono o si ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] cifra del mondo moderno.
Molto complesse sono poi le linee concettuali riscontrabili nella pur brevissima introduzione del libro IV, Biblioteca medicea laurenziana di Firenze Plut. XLIV 34, il più elegante dei tre codici integrali delle Istorie che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di questo e di altri suoi lavori costituirà le basi della teoria di Ziglin della non integrabilità, fondata sul collegamento tra la mancanza diintegrali retrovirali permettono l'introduzione di geni esogeni nel topo in linea germinale; inoltre, l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] le scienze matematiche e non tra quelle fisiche.
In linea generale, nell'opinione pubblica più illuminata della fine del Huygens, giunge a calcolare con molta precisione, sotto forma diintegrali impropri (che oggi portano il suo nome) l'intensità ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] the Bible nel 1987: si stabilivano le linee generali di traduzione, i testi originali ebraico e greco Nel 2008 si è svolta a Roma, nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme una lettura integrale della Bibbia, con 1200 lettori delle varie Chiese ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...