PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] , perché, dimostratasi impossibile la soluzione dell'integrale abbattimento della vecchia città, è apparso come attuazione con le procedure per le espropriazioni e con determinazione dilinee e di quote per i nuovi tracciati.
In questi ultimi tempi ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] 9% (tutte le province a nord della linea La Spezia-Rimini, con l'inclusione delle province di Massa Carrara e Pesaro) e i parlanti doppio fuoco' (chi suona che). I prestiti integrali che risultano molto diffusi in alcuni canali scritti ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] ma tuttavia già al di fuori di questa trattazione elementare - che le linee d'influenza di parametri di reazione di vincolo, di caratteristiche di sollecitazione, di tensioni interne e di sforzi nelle aste sono composte di segmenti di retta nel caso ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] spazio, in cui questo opera, la varietà (linea, superficie, ecc.), cui l'integrale va esteso. Tipico, fra questi invarianti integrali, è l'esempio, già accennato dapprincipio, del volume di fronte al gruppo continuo infinito delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] vennero chiamati dapprima, da Volterra, "funzioni dilinee", tali linee essendo i diagrammi cartesiani delle funzioni cui ed elegante, come si può subito vedere, per es., nelle equazioni integrali dei tipi:
nelle quali f (x) è la funzione incognita, ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] masse, lo studio della forma della traiettoria relativa del pianetoide col variare della costante dell'integraledi Jacobi, e la determinazione di metodi di calcolo più rapidi (in confronto a quelli del Delaunay) per l'applicazione al moto della ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] alle derivate parziali, equazioni integrali, o combinazioni di questi vari tipi di equazione. In molti sono talvolta estremamente lunghi (centinaia di migliaia dilinee), cosicché il controllo degli errori di programmazione (debugging) è lontano ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] parzialmente in un programma scolastico, poi integralmente nel Giornale di Crelle soltanto nel 1855, lavoro in cui ha direttamente pubblicato basterebbe per collocare il W. in prima linea fra i matematici del suo tempo. Le sue Mathematische Werke, ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] uno sviluppo perturbativo risultino alla fine completamente definite, prive cioè di termini divergenti e quindi in lineadi principio verificabili in laboratorio.
Nel tentativo di individuare una teoria unificata e rinormalizzabile, S. Weinberg (1967 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il campo con il pallone fra le mani, sino a violare la lineadi fondo avversaria, nacque il gioco che dal nome del college si chiamò dei canali autoprodotti è costituito dalle telecronache integrali delle partite (attualmente in differita per ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...