La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] realizza anche nelle parole polirematiche (cellula germinale, linea germinale, clonaggio posizionale, procreazione assistita; ➔ d’oggi, i prestiti integrali (per es., in genetica, crossing over «scambio reciproco di sequenze nucleotidiche che avviene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] di più forte dell’imperativo programmatico di un papa. Sono tutti elementi che possono essere letti, infatti, come lineedi fondo di detto, sulle posizioni dei “cattolici integrali” – come essi stessi si definiscono – di coloro cioè che si trincerano ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] di alcune espressioni algebriche relative alle superfici di secondo ordine e Sulla curvatura delle linee e delle superficie, in Raccolta scientifica di l'equazione dell'ellissoide di Poinsot ove siano assegnati i sei integrali che s'incontrano in ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] Integraledi L.: è l'integrale che definisce la trasformazione di L.: v. trasformazione integrale: VI 303 a. ◆ [STF] [ASF] Ipotesi cosmogonica di cui esso è soggetto, è possibile, in lineadi principio, prevederne gli stati futuri e inferirne quelli ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] con s. di controventamento di tipo adeguato ovvero inadeguato. La differenza di ordinata tra una linea tratteggiata e quella con la realizzazione di soluzioni integrali, ossia concependo tutte le s. dell'edificio quali parti di un'unica struttura. ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] da A.-J. Villarceau (1873):
Se h1 e h2 sono i valori di h corrispondenti ai punti A1 (ϕ1, Φ1) e A2 (ϕ2, Φ2) dell'ellissoide e s'integra secondo una qualunque linea ellissoidica, si ha
e l'integrale curvilineo, per la (21), non dipende dal cammino. In ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] EJ d2η/dx2, che non è altro che l'equazione della linea elastica e che è analoga alle prime due delle relazioni [2]. opportuno integrale particolare l'integrale generale dell'equazione omogenea ???4ζ = 0. Assunta l'origine nel punto di mezzo di uno ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] per tre o quattro coppie di fattori dànno polibridi integralmente dominanti: per solito questi caratteri 'incontrare un individuo completamente omozigotico, è possibile estrarne una linea costante che rappresenterà una razza o una specie nuova. ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] di Losanna. Il principio francese delle riparazioni integrali, matematicamente cioè rispondenti ai danni arrecati, si presentò subito di difficile attuazione e le conferenze didi una linea doganale degli alleati sul Reno, e l'occupazione di Duisburg ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] è, in lineadi massima, facilmente intuibile ove si pensi che le azioni aerodinamiche su di un'ala sono integrali [3 e 5] si arriva scomponendo (cfr. fig. 8) l'area di galleggiamento in cerchi di area equivalente e rilevando che per il cerchio di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...