L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] facie punti di vista molto diversi: i principî variazionali integrali sono 'olistici', cioè essi caratterizzano il moto di un Bretagna. Robert Boyle fu uno dei principali rappresentanti di questa linea, e anche Newton fu vicino alle sue posizioni ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] articolo ci si limiterà alla presentazione della tematica nelle sue linee più generali e ad alcuni esempi più significativi relativi a 'urto differenziali o integrali per insiemi di particelle, per i quali alcuni dei gradi di libertà possono non ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] di Bristol, messa a punto presso il Cancer Help Centre di Bristol, è forse quella più nota. Gli alimenti su cui si basa sono cibi integrali casi, si tratti di 'mercato della speranza'. A parte questo caso estremo, in lineadi massima le patologie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] funzioni gaussiane, particolarmente adatte per il calcolo degli integrali che esprimono l'interazione fra gli elettroni:
In lineadi principio si può utilizzare qualunque tipo di funzione di base, purché se ne includa un numero sufficientemente ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] , in quanto richiede il calcolo numerico delle ϕn(x) attraverso la risoluzione di equazioni integrali e l'uso di tecniche di chiusura per tener conto dei gradi di libertà trascurati (v. Holmes e altri, 1996).
Bibliografia.
Benzi, R., Paladin, G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] Cauchy consiste nella 'discretizzazione' dell'equazione. La tecnica di base, nota come 'metodo di Euler', consiste nel prendere come curva integrale approssimata una linea poligonale, i cui vertici vengono costruiti gradualmente a partire da un punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] o due dimensioni); molto analizzato fu il concetto di curvatura di una linea, e di una superficie, nel piano o nello spazio.
Nella di Euler-Maclaurin costituì un modo particolarmente efficace per calcolare il valore di un'ampia classe diintegrali ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] . È conveniente richiamare anzitutto il concetto diintegrale funzionale, sviluppato inizialmente da Richard P. 7] compaiono termini che dipendono dalla massa del gravitino: in lineadi principio, la rottura spontanea è quindi compatibile con i dati ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] funzioni gaussiane, particolarmente adatte per il calcolo degli integrali che esprimono l'interazione fra gli elettroni:
[7] formula[8]
In lineadi principio, si può utilizzare qualunque tipo di funzione di base, purché se ne includa un numero ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] del cosidetto fattore di struttura S(q), trasformata di Fourier della g(r).
Lo sviluppo delle equazioni integrali e delle teorie il cui stato fondamentale è aggiornato continuamente. Questa lineadi ricerca, nel cui ambito il metodo più efficiente ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...