La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] vero apprezzamento per i trattati De anima di Avicenna e di Averroè, e a continuare le lineedi ricerca aperte da Albumasar (Abū Ma῾ metodo dell'esaustione matematica e considerando le somme integrali superiori e inferiori.
Nonostante le sue carenze, ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] millimetriche. Ne consegue che la trasmissione di microonde è generalmente realizzata con linee coassiali nella regione delle frequenze più le dimensioni della cavità e il rapporto fra i due integrali sono proporzionali a λ, per cui Q0δ/λ dipende ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sorge già al livello dei grafici di Feynman con tre circuiti chiusi dilinee interne (‛anelli'): fintanto che tale , il comportamento asintotico è dato da
purché l'integrale converga. Perciò il comportamento ultravioletto è controllato da ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di Vlasov. D'altra parte le caratteristiche non locali dei plasmi con un cammino libero medio collisionale sufficientemente grande sono indicate dalle equazioni integrali da un certo raggio in poi le lineedi campo passino in una camera a vuoto ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] P. M. Duhem e C. Eckart avevano introdotto l'integraledi superficie in certi casi speciali.
Una struttura assiomatica per i concetti di riscaldamento, entropià e temperatura può essere costruita lungo linee simili a quelle tracciate nel cap. 2, ÈÈ a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di tale funzione, quindi, non poteva spingersi molto al di là di quello di fornire altri simboli, i quali rappresentavano i suoi vari integrali più fedeli decisero di astenersi dal proseguire ulteriormente su questa lineadi ricerca.
Fourier e ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] a spartire il proprio con altri. Nella stessa linea ideale di quest'ultimo ‛sacrificio', Vinoba Bhave porrà nel loro unificazione in una sola pratica, globalmente chiamata ‛yoga integrale' (pūrṇa-yoga), verrà raccomandata dal più grande filosofo ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] corrispondenti sono sostituite da integrali. L'informazione trasmessa è spesso chiamata informazione mutua di X e C.
lineadi principio è possibile, sulla base di 30 ms (uno o due impulsi) della sua risposta, stimare l'ampiezza di una variazione di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] a suggerire le lineedi un canzoniere organicamente concepito, mentre forniscono piuttosto il quadro di un'attività ottimo il commento integraledi L. Caretti nell'edizione delle Opere, che sarà citata subito.
In mancanza di un'edizione critica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] si definisce secondo le sue caratteristiche integrali sviluppate entro un ambiente fisico particolare e variabile, e secondo la sequenza degli individui che la rappresentano attraverso la lineadi riproduzioni successive. Questo approccio, in seguito ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...