spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] studio degli operatori risolventi e delle equazioni integrali; vi dettero notevole impulso J.J. la restante parte dello s. costituisce lo s. residuo. Le funzioni complesse f definite su B, che risultino analitiche su un intorno di σ(T), godono di ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] 1990) che, in base a obiettivi di gestione ben definiti, individua 8 categorie di aree protette: riserve scientifiche e cui sono presenti specie vulnerabili. Il piano prevede: riserve integrali, nelle quali l'ambiente naturale è conservato nella sua ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] ogni punto x del proprio dominio (⊆Rn) si ha
cioè la forma caratteristica Q è definita. In tal caso m è pari e si può normalizzare L imponendo che (−1)m/ in cui le funzioni aα(x) siano complesse. Integrali e. La lunghezza di un arco di ellisse ( ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] T1 e cede calore a T2 l'espressione
Il rendimento ρ così definito può variare fra i limiti estremi di 0 e 1.
Ora il che si passi da uno stato d i ad uno stato 2, l'integrale
che dipende dagli scambî di calore che questo sistema fa col mondo esterno, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] globale dello spazio su cui il s. d. è definito: in tal modo lo studio delle proprietà geometriche delle equazioni di Hamilton prende progressivamente il posto dello studio dell'integrale completo di Hamilton-Jacobi. Il punto di partenza dell'analisi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] .
Poiché la superficie esterna dello scafo non è definita da un'equazione, ma è rappresentata solo graficamente dal piano di costruzione, il calcolo del valore numerico degl'integrali che si presentano nelle espressioni analitiche degli elementi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] i vicini paesi dell'Est, essa operava per definire la cornice internazionale del processo di unificazione. Il 5 dunque con una valenza più moderata rispetto all'indeterminazione integrale di Cage.
Tra le esperienze maggiormente rappresentative di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] che dipende dalle unità di misura.
F. Neumann realizzò indi un passo importante definendo, per due circuiti chiusi percorsi da correnti i, i′, la seguente funzione
gl'integrali essendo estesi ai due circuiti, il coefficeiente γ essendo lo stesso come ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] K.
Da (4) e (5) segue
Le grandezze U e S, definite - come è facile riconoscere - ognuna a meno di una costante additiva arbitraria, Anzi, calcolando, con qualche ipotesi semplificativa, gli integrali che compaiono nell'equazione dell'equilibrio, si ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] ha ϕ (n) = ∂n; da μ × v = α segue ʃ μ = α, quindi ∂α = μ.
Le proprietà dei prodotti integrali si applicano alla composizione somnatoria, cioè allo studio delle funzioni definite da somme del tipo Σ f (r) g [n/r], estese a tutti i valori interi di r ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...