L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] integrazione 0 e infinito, vale 0 o π a seconda dell'ordine di integrazione. Tale questione venne ripresa per gli integraliimpropri da Du Bois-Reymond nel 1883, il quale, però, riuscì a stabilire condizioni soltanto per casi particolari. La teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] che dà l'espressione del termine generale an in funzione di n con una variabile continua e vedere se l'integraleimproprio che ne risulta esiste. Di ciò tratteremo più diffusamente quando parleremo dell'interpolazione.
L'utilizzazione delle serie per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] essenzialmente completata e la sua relazione con gli altri integrali (specialmente con gli integraliimpropri secondo Riemann) completamente esplorata. I maggiori teoremi del calcolo integrale erano stati riottenuti con modifiche naturali, prima per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] è una memoria, presentata all'Institut de France nel 1814, sul calcolo di integrali reali impropri, con uno o entrambi gli estremi di integrazione infiniti. Tali integrali erano stati considerati da Euler, Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) e Siméon ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...