integraleimpropriointegraleimproprio estensione del concetto di integrale definito a funzioni non continue o su intervalli non limitati. Nella teoria dell’integrazione secondo Cauchy, è richiesto [...] integrabile in (−∞, 0], ma non in 0+ e in +∞.
Tra i più importanti integraliimpropri che non possono essere calcolati in modo elementare si segnalano
La funzione integrale
è continua in ogni intervallo di integrabilità di ƒ(x), e derivabile dove ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico svedese (Skara, Skaraborg, 1814 - Uppsala 1886). Dal 1842 prof. a Uppsala. Socio dei Lincei (1853). Autore di significativi studî di analisi (equazioni differenziali, integraliimproprî, [...] serie di potenze), ha anche fornito contributi alla matematica finanziaria (teoria delle rendite vitalizie) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] integrazione 0 e infinito, vale 0 o π a seconda dell'ordine di integrazione. Tale questione venne ripresa per gli integraliimpropri da Du Bois-Reymond nel 1883, il quale, però, riuscì a stabilire condizioni soltanto per casi particolari. La teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] che dà l'espressione del termine generale an in funzione di n con una variabile continua e vedere se l'integraleimproprio che ne risulta esiste. Di ciò tratteremo più diffusamente quando parleremo dell'interpolazione.
L'utilizzazione delle serie per ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] assoluta fa parte integrante della definizione di Lebesgue e per questa ragione l'integrale di Lebesgue non è una generalizzazione dell'integrale di Cauchy-Riemann (l'integraleimproprio del XIX secolo). Per esempio
è finito, ma
così (senx)/x è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] essenzialmente completata e la sua relazione con gli altri integrali (specialmente con gli integraliimpropri secondo Riemann) completamente esplorata. I maggiori teoremi del calcolo integrale erano stati riottenuti con modifiche naturali, prima per ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] i lavori: Sull'integrazione delle funzioni discontinue, in Rend. d. Circ. mat. di Palermo, s. 1, LII (1928), pp. 1-29; Integraliimpropri di Stieltjes. Estensioni del teorema di Vitali, in Rend. d. R. Acc. di sc. fis. e nat. di Napoli, s. 3, XXXV ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] di un’equazione differenziale lineare di ordine superiore al primo a coefficienti costanti al calcolo di alcuni integraliimpropri, dalla teoria dei numeri ad alcuni frattali definiti proprio attraverso i numeri complessi. Vi sono poi applicazioni ...
Leggi Tutto
Lebesgue, integrale di
Lebesgue, integrale di in analisi, definizione di integrale di una funzione rispetto alla misura di Lebesgue, che rappresenta un cambio di prospettiva rispetto a quella secondo [...] di Lebesgue una funzione risulta integrabile se e solo se è assolutamente integrabile. Perciò gli integraliimpropri non assolutamente convergenti corrispondono a funzioni non integrabili nel senso di Lebesgue. A parte questo fatto, la nozione ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...