La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] Hausdorff'. Esse svolgono un ruolo rilevante nella geometria differenziale, dove si usano largamente gli integralidilinea e di superficie.
La costruzione di alcune fra le più importanti misure, basate su questi e su altri metodi, sarà discussa nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] R0f(x)dx.
Il calcolo di Ibn al-Hayṯam equivale pertanto a quello di un integraledi Cauchy-Riemann semplice.
Questa equivalenza la seguente: "Angolo solido è l'inclinazione [reciproca] di più di due linee che si tocchino tra loro, ma non siano sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] molecole di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integralidi sovrapposizione. sono soltanto circa un terzo di quelli previsti dalle correnti teorie del Sole; ciò conferma, almeno in lineadi principio, una simile e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] caso complesso per semplice analogia, senza preoccuparsi di cosa significhi per f essere funzione di una variabile complessa.
Cauchy fornisce però una definizione precisa dell'integrale risultante come integraledilinea e quindi, supposta la f(x+y ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] che una superficie cubica generica contiene un numero finito dilinee rette. Cayley comunicò questa scoperta al suo amico di integrandi linearmente indipendenti diintegrali doppi che la superficie ammette. Cayley, che aveva studiato una classe di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] nella sua tesi discussa a Parigi nel 1902.
L'integraledi Lebesgue, oggetto di grande attenzione, non era tuttavia accettato da tutti gli analisti funzione stessa, adopera la locuzione ‘funzioni dilinea’. In seguito egli adotta, definitivamente, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] , almeno in lineadi principio, fondarsi sulle operazioni dell'aritmetica dei numeri interi e su operazioni di passaggio al limite. Un ruolo importante, per rafforzare questa convinzione, ebbe la teoria delle equazioni integralidi Erik Ivar Fredholm ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] generato da cariche distribuite su linee, su superfici o entro volumi, V viene calcolato mediante relazioni integrali ed E viene poi ottenuto calcolando il gradiente di V cambiato di segno (➔ elettrostatica). L’energia di un c. elettrico (quella che ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] i Mesoamericani di quanto non lo sia l'assenza di un approccio universale per il calcolo degli integrali per gli ; su un'altra linea separata ci sono i totali parziali cumulativi dentro il periodo di 2920 giorni di un singolo passaggio attraverso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] punto M, intersezione di S con una linea del flusso, il punto M′, in cui quella lineadi flusso torna a incontrare pianetino P si muoveva nel piano dell'orbita di J. Risolvendo le equazioni del moto egli ottenne l'integraledi Jacobi
[9] V2=2Ω-C,
dove ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...