Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] il calcolo di sempre più numerosi e complessi integralidi Fourier. Inoltre, l’uso di famiglie di wavelet (➔) struttura essenziale della musica nell’Ursatz, linea melodica originaria (Urlinie) che scende di grado verso la nota fondamentale della ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] stabiliscono un legame di van der Waals con la porzione idrofobica della m. (proteine integralidi membrana); altre m. può concepirsi come l’insieme di due sistemi di fili o archi puri disposti secondo le linee isostatiche, ognuno dei quali sostiene ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] . - Portano questo nome due integralidi natura diversa: a) L'integrale
Formula
esso è assolutamente convergente e il suo valore è:
Formula
b) Un particolare integrale che dà, a meno del fattore 4π, l'indice di allacciamento di due linee chiuse, λ, μ ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] 0 se p ≠ q. Ne consegue immediatamente che gli integralidi sovrapposizione di tab. II risultano uguali a 1 se condotti sullo stesso tipico andamento descritto nella fig. 15. La linea rossa individua un particolare percorso caratterizzato dal fatto ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] U, tutte egualmente valide in lineadi principio; tuttavia sono state proposte da per ogni r appartenente ad A e per ogni s appartenente a B; 4) gli integralidi tipo 〈χr∣VB∣χr′> sono approssimati con un valore unico VAB dipendente solo ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] secondo punto nei campi coulombiani, per cui la funzione p. ha per definizione, in un dato punto, l'integraledilinea del vettore del campo dal punto di riferimento A al punto P nei campi newtoniani e da P ad A nei campi coulombiani, sempre lungo un ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le equazioni del s., si dice soluzione o integrale del sistema. Di solito esiste un’infinità continua di soluzioni, dipendente da un certo numero di parametri, che sono delle costanti per i s. di equazioni alle derivate ordinarie, e sono funzioni per ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] articolo ci si limiterà alla presentazione della tematica nelle sue linee più generali e ad alcuni esempi più significativi relativi a 'urto differenziali o integrali per insiemi di particelle, per i quali alcuni dei gradi di libertà possono non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] funzioni gaussiane, particolarmente adatte per il calcolo degli integrali che esprimono l'interazione fra gli elettroni:
In lineadi principio si può utilizzare qualunque tipo di funzione di base, purché se ne includa un numero sufficientemente ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] funzioni gaussiane, particolarmente adatte per il calcolo degli integrali che esprimono l'interazione fra gli elettroni:
[7] formula[8]
In lineadi principio, si può utilizzare qualunque tipo di funzione di base, purché se ne includa un numero ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...