• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Matematica [273]
Biografie [155]
Fisica [151]
Analisi matematica [95]
Fisica matematica [83]
Temi generali [60]
Biologia [44]
Algebra [47]
Storia della fisica [50]
Storia della matematica [42]

Fresnel, integrali di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fresnel, integrali di Fresnel, integrali di funzioni espresse dagli integrali utilizzate nella teoria della diffrazione della luce. Equivalentemente si possono usare gli integrali e l’analogo Sono [...] funzioni oscillanti, che per x → +∞ ammettono limite 1/2. Queste funzioni si prolungano al campo complesso e sono delle trascendenti intere, legate alla funzione degli errori Erf (in C) dalle relazioni Rappresentando ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – FUNZIONE DEGLI ERRORI – ASCISSA CURVILINEA – PIANO CARTESIANO – CAMPO COMPLESSO

Cauchy, formule integrali di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, formule integrali di Cauchy, formule integrali di formule che esprimono il valore di una funzione olomorfa ƒ(z) in ogni punto interno a un dominio del piano complesso mediante i valori assunti [...] sulla frontiera. Siano Ω un dominio del piano complesso avente come frontiera un ciclo σ percorso in verso antiorario, ƒ(z) una funzione olomorfa in Ω e continua in Allora se z ∈ Ω risulta mentre se ... Leggi Tutto
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – SVILUPPO DI TAYLOR – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE OLOMORFA – PIANO COMPLESSO

ELLITTICHE, FUNZIONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fra gl'integrali abeliani (v. abeliano) si dicono ellittici gl'integrali della forma dove Φ denota una funzione razionale dei suoi due argomenti e Q un polinomio di 3° o 4° grado in x (l'un caso essendo [...] , non esprimibili per mezzo di funzioni elementari; e A. M. Legendre mostrò che essi sono riducibili a tre forme tipiche (integrali ellittici di 1ª, 2ª, 3ª specie). Si tratta di funzioni che, considerate nell'intero piano complesso, sono a più valori ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – INTEGRALE ELLITTICO – FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE ELLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLITTICHE, FUNZIONI (1)
Mostra Tutti

criterio del confronto (per integrali impropri)

Enciclopedia della Matematica (2013)

criterio del confronto (per integrali impropri) criterio del confronto (per integrali impropri) → integrale improprio. ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE IMPROPRIO

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] e. differenziale, cioè una funzione che insieme con le sue derivate renda soddisfatta l’e. (identicamente rispetto alle variabili), si dice un integrale: da ciò il fatto che, in luogo di dire che si risolve l’e., si dice spesso che la si integra. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

n-forma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

n-forma n-fórma 〈ènne-...〉 [ANM] Integrando naturale di integrali di superficie: v. forme differenziali: II 684 f. ◆ [ALG] N. invariante: v. meccanica analitica: III 657 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

teorema della divergenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema della divergenza Luca Tomassini Una formula nel calcolo di integrali multipli di funzioni di più variabili che stabilisce un legame tra un integrale (di volume) su un dominio n-dimensionale [...] con l’intensità di una sorgente se diva(x)>0 (o di un pozzo se diva(x)〈0) nel punto x e l’integrale con la quantità totale di fluido che esce dalla sorgente (o precipita nel pozzo) nell’unità di tempo. Il teorema della divergenza afferma allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INTEGRABILI SECONDO LEBESGUE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALI MULTIPLI – DERIVATE PARZIALI – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema della divergenza (1)
Mostra Tutti

funzione di Green

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di Green Luca Tomassini Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] dell’equazione omogenea Df(x)=0. Alter­nativamente, la funzione di Green può essere definita come nucleo integrale dell’operatore inverso dell’operatore differenziale generato dalla data equazione differenziale con le specifiche condizioni al bordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione di Green (1)
Mostra Tutti

Poisson, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson, integrale di Poisson, integrale di in analisi, denominazione attribuita alle formule integrali (anch’esse dette di Poisson) che compaiono quando si considera la funzione di → Green per scrivere [...] la soluzione di un problema di → Dirichlet per l’equazione di → Poisson ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → DIRICHLET – EQUAZIONE DI → POISSON – FUNZIONE DI → GREEN – INTEGRALI

panalgebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

panalgebrica panalgebrica aggettivo proposto dal matematico italiano G. Loria per indicare le linee integrali di un’equazione differenziale del primo ordine e di grado qualsiasi del tipo p0(dy/dx)n + [...] mx + q e le curve esponenziali di equazione y = kex (le prime algebriche, le seconde trascendenti) sono panalgebriche perché linee integrali, rispettivamente, delle equazioni dy/dx − m = 0 e dy/dx − y = 0. I punti di contatto delle tangenti condotte ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CURVA ALGEBRICA – POLINOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali