LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] in una data imprecisata, non molto dopo la pubblicazione del poema.
Dell'Oronte gigante ha fornito un'edizione critica quasi integrale M. Marti, Lecce 1985.
Fonti e Bibl.: G. Anisio, Varia poemata, Neapoli 1531, c. 73; C. Anisio, Poemata, Neapoli ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] poesia curiale a Siena nel Rinascimento, scritto in occasione delle nozze Piccolomini-Ciacci (14 nov.1904); l'edizione critica integrale, completa del prologo in prosa, fu data pochi anni dopo - sul Bullettino senese di storia patria, XIII (1906), pp ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] teorizzazioni in materia di teatro tragico, non poteva non allinearsi accanto alla maffeiana Merope, pur scartando il grecismo integrale di un Lazzarini. Alle regole del Maffei e a un ideale di superiore e classica compostezza la B. sacrificava ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] della fretta con cui fu concepita e realizzata, questa prima traduzione si mantiene abbastanza fedele all'originale. L'edizione integrale del 1615 presenta anzi rispetto a quella del 1606 la soluzione di non poche incertezze (specie per quel che ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] critici avrebbero circoscritto il contributo dato dal F. a qualche capitolo del Conte di Montecristo, attribuendogli soltanto la stesura integrale di un lavoro, Il Corricolo, una raccolta di impressioni di viaggio a Napoli che aveva visto la luce nel ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] uscì una versione delle rime ridotta (L’amorosa Giornata, Venezia, Gian Battista Guerra), seguita nel 1570 da un’altra, integrale, alla quale Pagani aggiunse alcuni sonetti che, a chi conosceva il suo passato, era impossibile non ritenere riferiti a ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] di suoni, parole e colori di cui parlavano i poeti romantici è avvertita solo dai critici che hanno un'educazione artistica integrale.
Gli scritti critici del M. coprono una varietà di temi e un arco temporale notevolmente ampi. Una parte consistente ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] no. D. Iohanis Georgii Alioni astensis, metro macaronico materno et gallico composita,Asti, Francesco de Silva, 1521. Una ristampa integrale si ebbe nel 1560: Opera piacevole del nob. G. G. Arione astesano, novamente et con diligentia corretta et ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] (1985), la raccolta del G., anche se è presentata come versione da Plutarco, in realtà "non è che una traduzione integrale degli apoftegmi di Erasmo" (p. 215): con una diversa disposizione della materia e con la sola aggiunta degli apoftegmi di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] conserva solo le parole-rima e un numero limitato di versi, compiendo per il resto del materiale una conversione integrale, secondo modalità varie ben indagate e illustrate da Quondam (1991). Colpisce anche la fortuna del Petrarca spirituale che ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...