Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] Sia permessa una notazione critica: si è soliti dividersi tra chi tende a dare per scontato che l’annullamento integrale della gara prelude alla sua riedizione e chi, invece, sottolinea che ciò corrisponde ad una pura eventualità (incerta permanenza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] autori confessano che in questo settore regna una certa confusione, la Cassazione è incline ad accordare la riparazione integrale non solo con riguardo alle spese ma anche al profitto sperato come se il rapporto contrattuale si fosse costituito ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] atteso che, in tale ipotesi ed a parte il caso che conseguenza dell’accoglimento sia l’integrale caducazione della gara e la sua integrale rinnovazione, l’accoglimento di ambedue i ricorsi implicherebbe, quale normale risultato, che né il ricorrente ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] previsti dagli articoli 314, 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater e 322-bis del codice penale … alla restituzione integrale del prezzo o del profitto del reato».
2.5 La nuova circostanza della collaborazione post delictum
Tra i principali problemi che ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] hanno l’obbligo di incassare, sicché non può demandarsi all’imprenditore proponente il concordato la decisione in ordine al suo integrale pagamento; b) il divieto di falcidiabilità dell’IVA sancito dall’art. 182 ter, co. 1, l. fall. è di applicazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] utili al miglioramento morale e materiale della classe lavoratrice. In questo ambito nacquero anche talune esperienze di cooperazione integrale, come a Suzzara e ancor più a Reggio Emilia, intorno al Consorzio delle cooperative di consumo costituito ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] legge. È stato pertanto rappresentato come protosocialista lo stesso Platone, per le sue formulazioni di un generico comunismo integrale all'indomani della guerra del Peloponneso. A maggior ragione furono rintracciati prodromi di socialismo in talune ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] del giudizio d’appello.
Infine (§ 47) non v’era dubbio che il diritto al confronto coi testimoni d’accusa fosse stato integralmente rispettato nell’ambito del giudizio di primo grado. A questo punto, la Corte europea afferma – ed è questo il punto ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello stato civile rispondono [...] possono essere rilasciati per riassunto, riportando le indicazioni contenute nell’atto stesso e nelle relative annotazioni, ovvero per copia integrale; in quest’ultimo caso, soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] nazionale forense (2 ottobre 1959) ha auspicato a maggioranza che "si pervenga rapidamente ad una riforma che disponga la integrale composizione della Corte d'assise di primo grado e della Corte di assise di appello con magistrati togati". La ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...