Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] CED Cass. n. 247363).
Anche la concessione dell’attenuante del risarcimento del danno (art. 62, n. 6, c.p.) impone la verifica integrale del pregiudizio (Cass. pen., sez. II, 13.1.2011, n. 6479, in CED Cass. n. 249391).
Si esclude l’aggravante comune ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] infatti, l’art. 99, co. 4, c.p.a. ha riconosciuto al giudice della nomofilachia un’opzione binaria, quella fra l’integrale definizione della controversia e l’enunciazione di un principio, con rimessione per il resto al giudice a quo, al quale spetta ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] fu stampata a Colonia nel 1553).Anche la versione dell'anonimo piacentino, ad ogni modo, dovette conoscere, nella sua forma integrale, una certa diffusione: essa comparve infatti in edizione a stampa a Milano, nel 1488 (Reichling, n. 868).
La fortuna ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] anteriore al cennato intervento del legislatore, dichiaratamente finalizzato (come si evince dal titolo della legge) a rendere “integrale” la vaccinazione antipoliomielitica: all’esito di siffatta indagine, si pone l’accento sul dato di fatto che la ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] art. 700 c.p.c. nel caso in cui i rimedi preventivi tipici e quelli successivi si mostrino inidonei ad assicurare una tutela integrale (già Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, III ed., Napoli, 1964, 257).
Se la pretesa ad una ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] deve porsi «in rapporto ragionevole con il valore del bene»; d) in caso di «espropriazione isolata» solo una riparazione integrale può essere considerata in simile rapporto ; e) per converso, solo «obiettivi legittimi di utilità pubblica, come quelli ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] si stanno svolgendo le procedure per i nuovi affidamenti;
b) se il socio privato industriale delle societàmiste sia il gestore integrale del servizio pubblico o possa svolgerne anche solo una o più fasi;
c) se le società a partecipazione pubblica non ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] sintetizza le due forme di reintegrazione – quella piena e quella, per così dire, dimidiata, che pone un limite all’integrale risarcimento del danno – contemplate nell’art. 18 st. lav. vigente. E così, annullato o dichiarato nullo il licenziamento, l ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] lentezza, soltanto il primo volume. Sopraggiunta la morte dell'autore, bisognò che la famiglia ne recuperasse il testo integrale, perché - solo nel 1929 - uscissero da Giappichelli di Torino - presso cui si doveva poi svolgere tutta la successiva ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] le sezioni unite della Corte di cassazione hanno chiarito che il giudizio di appello ha infatti per oggetto la rivisitazione integrale del punto di sentenza oggetto di doglianza, con i medesimi poteri del primo giudice ed anche a prescindere dalle ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...