Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] ipotesi di riscossione spontanea a mezzo ruolo.
Nel caso di riscossione spontanea a mezzo ruolo gli oneri gravano integralmente sul debitore, mentre nel caso di riscossione da inadempimento occorre distinguere in funzione del momento in cui avviene ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] “Dasgupta” aveva anche chiarito che la rivalutazione dei testimoni in appello, senza rinnovazione, produce, in caso di riforma integrale, un vizio di motivazione nella decisione d’appello. Perciò, se la parte intende dolersene in Cassazione, è tenuta ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] ovvero ancora all’espletamento di un’esecuzione forzata in relazione al medesimo importo oggetto del sequestro.
In caso di rigetto integrale della domanda cautelare, il creditore, a mente dell’art. 21, può impugnare la decisione e dar vita ad una ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] .
2.1 Le modifiche del 2010 al regime delle sanzioni: le fattispecie
L’art. 7 del «collegato lavoro», dunque, prevede la integrale sostituzione dei commi 3 e 4 dell’art. 18 bis del d.lgs. n. 66/2003, che disciplinano le sanzioni conseguenti alle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Duecento dovrebbero risalire gli interventi decorativi condotti nel coro della vecchia basilica costantiniana, che comportarono l'integrale rifacimento del mosaico dell'abside (Iacobini, 1989) e del sottostante arredo marmoreo, con cattedra papale e ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] momento culminante del processo di valorizzazione del diritto alla identità personale, in un’accezione, viene da dire “integrale”.
La Consulta, quindi, ha sostanzialmente ampliato la portata delle proprie pronunce di accoglimento, anche in ambiti che ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] orientate della ordinaria disciplina dell’economia) fino alla previsione di contributi dello Stato per la ricostruzione integrale della prima casa come erogazione a fondo perduto.
Ma le questioni più rilevanti rispetto al rapporto ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] . e ampliata) e la fondamentale Introduzione allo studio del Codex iuris canonici, che rappresentò il primo originale e integrale approccio di un giurista "laico" alla codificazione del diritto della Chiesa cattolica latina del 1917 e che si collocò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] si ritrovava, al di là dell’evoluzione dei suoi modelli politico-istituzionali di riferimento dallo ‘Stato integrale’ fascista al costituzionalismo anglosassone, una profonda continuità con la sua riflessione giovanile: soprattutto nel rifiuto ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] il rinvio dell’art. 324, co. 7, ai commi 9 e 9 bis dell’art. 309 c.p.p. comporta, per un verso, l’applicazione integrale della disposizione di cui al co. 9 bis e, per un verso, l’applicazione della disposizione del co. 9 in quanto compatibile con la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...