• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [3750]
Arti visive [188]
Biografie [876]
Diritto [444]
Matematica [374]
Fisica [331]
Storia [307]
Letteratura [256]
Temi generali [200]
Religioni [182]
Economia [166]

spazialismo

Enciclopedia on line

spazialismo Tendenza artistica (detta anche movimento spaziale), le cui basi furono poste da L. Fontana (➔) con il Manifiesto blanco, stilato a Buenos Aires nel 1946, in cui si auspica un’arte integrale [...] che rifiuti l’immagine naturalistica e si serva di media quali la luce, il suono, il vuoto spaziale. Tornato a Milano, Fontana formulò una serie di Manifesti spaziali, dapprima affiancato solo da critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: BUENOS AIRES – VENEZIA

TROIA, Romanzo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TROIA, Romanzo di F. Cecchini Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] La prima versione latina integrale del poema risale infatti solo alla seconda metà del sec. 14° ed è riconducibile all'iniziativa di Francesco Petrarca, che, avendo ricevuto nel 1354 da Costantinopoli un manoscritto greco dell'Iliade e dell'Odissea, ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA, Romanzo di (1)
Mostra Tutti

Arup, Ove Nyquist

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Newcastle-on-Tyne 1895 - Londra 1988). Interessato all'architettura contemporanea, collaborò col gruppo Tecton e dagli anni Trenta svolse attività di consulenza strutturale, affiancandosi [...] quali B. Spence, A. Jacobsen, J. Utzon, D. Lasdun. Dagli anni Sessanta ha svolto anche lavoro di progettazione integrale di opere architettoniche (Istituto di fisica nucleare a Oxford, 1961; dipartimenti e laboratorî a Birmingham, 1964, a Horsham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

iconologia

Enciclopedia on line

Termine usato in relazione a trattati o raccolte di emblemi o immagini simboliche e allegoriche usate dagli artisti (particolarmente famosa è l’Iconologia di C. Ripa, 1593, con numerose edizioni successive). [...] artistica per indicare lo studio, strutturato sistematicamente, del significato delle immagini e, quindi, il metodo d’interpretazione integrale di un’opera d’arte che muove dal suo contenuto, verificato (se non svelato) mediante ricerche che mirano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POSITIVISTA – AMBURGO – LONDRA

BREUER, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Cinquechiese (Pécs, Ungheria) nel 1902. Studiò nel Bauhaus con W. Gropius, col quale ha poi lungamente collaborato negli Stati Uniti. Nella scia del Gropius il B. mira a realizzare un'architettura [...] tutti i problemi pratici e tecnici nel valore assoluto della forma. Conformemente al principio dell'architettura come espressione integrale, l'attività del B. si estende dai problemi urbanistici (progetti per le Siedelungen di Spandau-Hasselhorst e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STATI UNITI – WIESBADEN – UNGHERIA – BAUHAUS – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREUER, Marcel (1)
Mostra Tutti

TITO LIVIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TITO LIVIO L. Speciale Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] .C.), in epoca tardoantica T. non sembra aver conosciuto un'edizione illustrata. È assai probabile che la versione integrale dell'opera - un ponderoso resoconto dell'epopea di Roma suddiviso in centoquarantadue libri ordinati in cicli decennali - non ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI II IL BUONO – FRANCESCO DA CARRARA – FRANCESCO PETRARCA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO LIVIO (6)
Mostra Tutti

Hartung, Karl

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (Amburgo 1908 - Berlino 1967). Lavorò in uno studio di scultore in legno dal 1923 al 1925; dal 1925 al 1929 frequentò la Scuola d'arte di Amburgo. Fu poi a Parigi (1929-32) e a Firenze [...] dal 1951 insegnò alla Scuola di belle arti. Le sue prime opere astratte, che risalgono al 1933, si orientano nell'ambito della costante ricerca di una forma plastica pura. Di grande interesse sono anche i disegni, parte integrale della sua opera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BERLINO – FIRENZE – PARIGI

GIOVANNI di Giovannello di Paulello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Giovannello di Paulello Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] di una grande pittura murale visibile nel coro della ex chiesa francescana di S. Antonio a Cesi (Terni). Il testo integrale di questa iscrizione è noto grazie alle trascrizioni che ne fecero Contelori e Guardabassi, ai quali si deve la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fontana, Domenico

Enciclopedia on line

Fontana, Domenico Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione [...] nell'ambito della costruzione della cappella Sistina (o del Presepe) in S. Maria Maggiore, il sollevamento e la conservazione integrale dell'antico sacello. F. fu inoltre impegnato, sempre tra il 1585 e il 1590, in importanti cantieri architettonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – SISTO V – LUGANO – CUPOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Domenico (2)
Mostra Tutti

KYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961 KYDON (Cydon) L. Guerrini Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] da Efeso, attualmente divisa tra i musei di Vienna e Londra, è stata di nuovo riproposta la lettura originaria e integrale del paragrafo di Plinio. Questo nuovo tipo, che si aggiunge ai quattro già noti, databile stilisticamente alla metà del V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali